TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Cfr., anche, Rosenbaum, op. cit., p. 39, n. 7. - T. VI: tutta la bibl. relativa ai problemi iconografici eallo stile dei diversi ritratti del monarca, è rccolta da A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., 32, 1938, p. 97 ss.; L. Laurenzi, op. cit., n ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] rappresentazioni zoomorfe degli a., per lo più fortemente stilizzate, e dell'ubicazione delle fonderie presenta ancora molte questioni aperte, riguardo soprattutto agli inizi eallo sviluppo della produzione nel 12° secolo. Importanti influssi che ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] archeologiche. Un aspetto che assume sempre maggiore rilevanza per una migliore documentazione, eallo stesso tempo per l'interpretazione dei dati archeologici, è l'utilizzazione delle tecnologie informatiche: gli ultimi anni, ad esempio, sono ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] G. greca è, allo stato attuale delle ricerche, assai lacunosa.
L'acropoli è l'unica zona d'Arte, XXIX, 1935-36, p. 360 ss.; id., ibid., XXX, 1936-37, p. 546 ss. e in Le Arti, II, 1939-40, p. 267 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi Italiani in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] da Erodoto (I, 69-70, 82-83, III, 44, 46, 54-57), e in parte con la conquista della fertile terra messenica da parte degli Spartiati. Il V sec una politica legata al possesso terriero eallo sfruttamento agricolo della Messenia. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] sino a ottenere una specie di fusione delle diversità esistenti tra persona e concetto e finalmente poter creare nuovi personaggi mitici dai concetti.
Temi è una dea eallo stesso tempo la p. dell'ordinamento giuridico; figure quali Hypnos, Thanatos ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] Questi scavi d'altra parte sono in pieno sviluppo e lo sforzo degli archeologi è lungi dal termine. Numerosi problemi relativi alla topografia eallo sviluppo della città antica restano da risolvere, e senza dubbio anche da impostare. Un tentativo di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] isoletta di Aspronisi. L’attività vulcanica dei secoli successivi ha portato al nascere eallo scomparire di numerose isolette, tra cui quelle di Palaia Kaimeni (196 d.C.) e Nea Kaimeni (1711-12 d.C.).
Akrotiri
Il sito preistorico di Akrotiri si ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] in questo momento di silenzio da parte delle fonti letterarie si assiste allo splendore di Venosa, Grumentum ed Eraclea eallo infittirsi di insediamenti, ricchi in terme e necropoli monumentali, anche nei più piccoli raggruppamenti, come quello di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] inoltre un grande complesso commerciale su più piani con mosaici; nel IV secolo fu ricostruito il porto eallo stesso secolo e al successivo si datano quattro basiliche cristiane.
A Callatis (oggi Mangalia, anch’essa passata sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...