ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] tradizione policletea risale forse una copia romana di marmo, trovata recentemente a Villa Adriana e raffigurante A. nudo con elmo corinzio e appoggiato allo scudo. Ricordiamo anche che Kolotes, scolaro di Fidia, aveva raffigurato A. assieme ad Agone ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] , per modo che P. ci appare protagonista di una serie di quadri disgiunti, se non addirittura inconciliabili e contraddittorî. Allo stesso modo la tradizione iconografica sembra abbia scelto elementi assai diversi di questa storia, così che solo in ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] il carattere nazionale dell'ultimo z. il m. si annunciò come religione universale, anzi rimproverò allo z. e ad ogui altra religione, allo stesso cristianesimo, la mancanza di universalità. Rispetto alle religioni precedenti il m. si pone dunque ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] real, pato criollo o pato machacón, non deve essere confusa con la specie europea (Anas), introdotta dopo la Conquista. È diffusa, sia allo stato selvatico che in forma domestica, dall'America Centrale, Antille comprese, fino al Paraguay a est ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] con il kykeòn agli Achei che già incominciano a essere trasformati, mentre Ulisse accorre brandendo la spada; altrove la coppa è offerta allo stesso Ulisse, che siede su una roccia (lèkythos a figure nere da Eretria, Atene, Museo Naz.), oppure l'eroe ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] ma che anche escluda una reale possibilità d'uso degli edifici (le cappelle hanno solo la facciata, e il vano, anziché allo interno, è davanti ad essa come un cortiletto protetto da muri). Si tratta, insomma, di una architettura ancora non impegnata ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] esterni, sono collocati scudi rotondi. Con le costruzioni di Priene e di Mileto, il b. greco non costituisce soltanto un importante contributo allo sviluppo e alla organizzazione architettonica dell'ambiente interno nella stona dell'architettura ...
Leggi Tutto
AGATHON, Pittore di
P. E. Arias
Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis.
La scena della pyxis berlinese [...] quel pittore, la tradizione figurativa più genuina dalla quale sembra discendere anche il Pittore di A. è quella dell'ultimo Douris. E difficile, allo stato attuale, stabilire una cronologia relativa del Pittore di A.; in generale l'Arias ritiene che ...
Leggi Tutto
DIKAIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decennî del VI sec. a. C. Il nome è dovuto a un'acclamazione su una anfora del Louvre (G 45). Dipinge grandi vasi nelle [...] stile che ricorda assai da vicino quello di Euthymides. In un primo tempo, anzi, le due grandi anfore E 254 ed E 255 del British Museum insieme allo psyktèr E 767 dello stesso museo, vale a dire il nucleo primo dell'opera del Pittore di D., venivano ...
Leggi Tutto
OBLIQUAE IMAGINES
S. Ferri
La espressione è stata usata da Plinio due volte (Nat. hist., xxxv, 56; 90) e con significato apparentemente diverso.
Nel primo caso Plinio cerca di render latino il termine [...] Storicamente i due termini di katàgraphon e di obliquus hanno le loro è usato per tutti i fenomeni disegnativi connessi con Kimon); invece il vocabolo latino ignora questa latitudine semantica e si riferisce soltanto a visioni laterali e quindi allo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...