(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ma la cautela con la quale questi modelli sono stati fruiti testimonia la fragilità della tradizione poetica in A., eallo stesso tempo l'esigenza di trovare una strada autonoma che possedesse una propria identità nell'ambito della poesia in lingua ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 9 novembre 1974, n. 58) con il quale si regolava la destinazione dei fondi per l'acquisto, il restauro e la valorizzazione dei Beni allo scopo di costituire una sorta di demanio regionale; ma entrambe le leggi non hanno però portato effetti benefici ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] quale confluiscono anche componenti culturali bizantine. Notevoli oggi anche le testimonianze paleocristiane, in seguito a nuovi scavi eallo studio dei monumenti visibili: di particolare rilevanza le basiliche mosaicate, tra le quali si segnala per ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] recintati in cui non sono private soltanto le case, ma anche le strade e le piazze, i centri commerciali, le aree di parcheggio, le zone verdi e quelle destinate al gioco eallo sport. Diffuse da un capo all'altro del mondo, tali comunità hanno avuto ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] tratta di studi relativi al popolamento, alle vie di comunicazione a media e grande distanza, alla dislocazione eallo sviluppo degli abitanti in rapporto con il territorio e le sue risorse, al significato sociale della tipologia delle sepolture, in ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] di coronamento a doppia mensola disposta nel fregio, quale si ritroverà nel palazzo di Caprarola e nei disegni dei Cinque ordini. Allo stesso tempo eallo stesso ciclo di lavori appartiene la chiesetta di S. Andrea sulla Via Flaminia, una delle ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] azione responsabile o che, addirittura, stimoli una riflessione sui valori civili.
È il caso, per es., della Park bench house, la panchina disegnata legata alla sensibilità ecologica dello spazio eallo smaltimento dei rifiuti domestici si accompagna ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] le zone più vicine al centro della città, ritenute non più idonee al carico eallo scarico delle merci. Tra gli esempi più riusciti di trasformazione vi è l'area di Kop van Zuid lungo il Maas (della quale fa parte il citato molo Wilhelmina ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] sogno di Francesco Colonna romano, 1996); ha dedicato saggi e monografie all'opera di vari artisti (Le realtà del Caravaggio, 1990; Piero della Francesca, 1998) eallo studio di complessi monumentali e cicli decorativi (Le arti in Vaticano, 1980; Gli ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] esigenze della produzione industriale eallo schematismo metodologico. Nel 1977 B. è direttore della Scuola di segnalano alcuni complessi residenziali a Barcellona, in Via Augusta (1964) e nel quartiere Sorrià (1979), il complesso di Santa Agueda a ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...