L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] p. 424).
I componenti della commissione ufficiale italiana, Gustavo Benso di Cavour (1806-1864) e Giuseppe Devincenzi (1814-1903), imputavano allo stato di caos in cui versava il loro paese il livello insoddisfacente della partecipazione italiana:
Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] e il 1835 i farmacisti erano in maggioranza nel laboratorio di Liebig, dopo il 1837 vi fu una predominanza di chimici. Allo i lavori su un alcaloide, come la cocaina, svolti tra il 1853 e il 1898. Se l'effetto stimolante delle foglie di coca era noto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] stampatura dei tessuti" (I, p. 13).
Le prime sollecitazioni dell'industria tessile allo sviluppo di nuove tecniche di candeggio e di tintura incominciarono a emergere verso la metà del XVIII secolo. L'interesse del governo francese per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] come, del resto, per Kekulé che, frequentando l'Università di Giessen, dove intendeva dedicarsi allo studio dell'architettura, finì per rimanere affascinato dalla chimica e dalla tassonomia. Nel 1854-1855 Kekulé si recò a Londra, dove, lavorando con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] o fluorescente, si presentava in due forme, una meno dura (A) e una più dura (B). Nel 1911 Barkla cambiò questa denominazione, adottando le lettere L e K oggi familiari, allo scopo di lasciare spazio sufficiente nell'alfabeto per radiazioni più dure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] ribadì sempre di essere andato molto vicino alla scoperta della natura composta dell’acqua e di avere mostrato la scomparsa delle due arie nel suo eudiometro allo stesso Lavoisier durante il suo viaggio a Parigi del 1781-82; tuttavia, riconobbe che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , Borelli spiega la digestione come un processo sia chimico sia meccanico: il cibo ingerito e sminuzzato è trasformato da un succo acido presente nello stomaco che opera allo stesso modo dei solventi di cui si fa uso in laboratorio, come ad es ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] portavano alla produzione di aria fissa. In linea con la tesi di Hales, secondo cui l'aria allo stato fisso contribuiva all'"unione e alle forme di connessione" delle "parti costituenti dei corpi" (Vegetable staticks, p. 178), Macbride sostenne che l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] misurare 3 cm; i tedeschi fabbricarono anche magnetron per i sistemi radar aerei e terrestri ma, quando cominciarono a usarli, la guerra era pressoché finita.
Allo scoppio del conflitto, nel 1939, in Germania alcuni scienziati, tra i quali Heisenberg ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] di quelle tegumentali, che ammontano a circa 600-800 mg al giorno. Tuttavia, allo scopo di evitare riduzioni dei depositi, e in considerazione del fatto che il potassio si conserva meno bene del sodio, si valuta il bisogno minimo pari a 1600-2000 ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...