L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] di utilizzazione economica delle opere dell'ingegno un ruolo di primo piano è occupato dall'azione di interdizione, una misura che a norma dell'art precedente, normalmente richieste unitamente all'inibitoria allo scopo di esercitare una difesa dotata ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] ridotto a seguito dei problemi di bilancio statale; ci si limita pertanto allo stretto necessario consentito dal turn over.
Una tendenza sempre crescente è quella della gestione di tipo manageriale che rende, almeno in alcuni casi (specialmente ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] . 1639, convertito nella l. 7 giugno 1937, n. 1016, e denominato appunto a. tributaria.
L'a. t. può ora definirsi da registrare in termine fisso, distinte d'incasso, comunicazioni allo schedario generale dei titoli, domande da presentare a uffici ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] sia come difesa di comunità o corporazioni contro atti che sfuggono a una classificazione fra i reati, ma per la loro ripetizione e per la loro natura costituiscono una causa o un pericolo di danno. Un esempio, non certo dei più antichi, ci viene dal ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] Collegio gli intimò di non leggere, perché non ancora laureato. Fu addottorato infatti l'8 aprile 1473; e allora passò a insegnare a Pavia. Nel 1483 passò allo studio di Padova, nel 1486 ritornò a Bologna, poi nel 1489 di nuovo a Padova. Ascritto al ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] eccezione, l'aumento del numero di talune specie di delitti verificatosi nel decennio 1937-46 è dovuto unicamente allo squilibrio causato dalla guerra e le statistiche dell'anno 1947 stanno a provare la tendenza al ritorno alla normalità anche nel ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] testamento, ma anche di quelli che siano in tal momento allo stato di concepiti, anzi - come pare - di tutti quelli che siano concepiti alla morte del testatore: sempre, s'intende, che gli uni e gli altri vengano poi a nascimento.
Le formalità della ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] (expositio) con riguardo alle apparenti o reali sconcordanze dei passi (notare differentias, contrarietates), allo scioglimento di esse e delle implicite questioni (solutiones, quaestiones). Si esponevano inoltre i casi pratici, storici o immaginarî ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] negli Stati Uniti che agiscono, in comunità organizzate, queste tre forze dell'e. diasporico.
La corrente riformata ha dato particolare rilievo allo ''spirito del tempo'' per quanto concerne le modalità di applicazione della tradizione religiosa ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] più esposto a processi di degrado.
Un secondo importante stimolo per un rivoluzionario approccio allo studio degli oceani − in verità di tutto il pianeta − è venuto nell'ultimo quindicennio dall'impiego di nuovi strumenti di osservazione, raccolta ed ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...