Il codice penale del 1930 ha innovato sostanzialmente la disciplina giuridica del delitto di associazione per delinquere. Il delitto è previsto nell'art. 416 (titolo V, Dei delitti contro l'ordine pubblico). [...] fatto consiste nell'associazione di tre o più persone allo scopo di commettere più delitti. Il codice precedente i promotori. Se il numero degli associati è di dieci o più, la pena è aumentata. La pena è della reclusione da cinque a quindici anni ...
Leggi Tutto
Secondo l'art. 26 del nuovo codice penale del 1930, la pena dell'ammenda "consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a lire venti, né superiore a lire diecimila", e, come la pena della [...] applicata nel massimo, date le condizioni economiche del reo. È pena stabilita soltanto per le contravvenzioni (art. 17). La della pena detentiva già sofferta. Nell'ipotesi di concorso di reati e di pene (art. 78) quando quell'ammenda debba essere ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885. Professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale presso l'università di Urbino e successivamente di Messina, [...] diritto penale.
Opere principali: Le norme del diritto penale e i loro destinatarî, Roma 1910; Il diritto di querela, (in collaboraz. con A. Gemelli) Milano 1922; Introduzione allo studio del diritto penale, ivi 1923; Principî di diritto penale ...
Leggi Tutto
Giurista, nato l'11 giugno 1859 a Newton Abbot (Devonshire); è stato fellow (1887), lettore (1895) e insegnante (1903) di legge nel Caius College di Cambridge; dal 1914 vi è professore (regius professor) [...] di diritto civile nell'università.
Ha contribuito efficacemente allo sviluppo dello studio del diritto romano in Inghilterra, Londra 1911); o scrivendo opere sistematiche, tra le quali è da segnalare specialmente A Textbook of Roman Law from Augustus ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Sassari il 3 aprile 1902. Prof. univ. dal 1931, ha insegnato diritto e procedura penale nell'univ. di Camerino e poi diritto penale, prima nell'Univ. Cattolica del Sacro Cuore ed attualmente [...] in quella statale di Milano.
Giurista rigorosamente tecnico, ha impresso con le sue opere un notevole impulso allo studio del diritto penale e, in particolare, con quella su Il fatto, nella teoria generale del reato (Padova 1930) ha segnato una tappa ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] /mediazione. Nel passaggio da schemi semplici a schemi più complessi, il riciclaggio è direttamente correlato allo sviluppo interno dell'organizzazione criminale e al suo processo di accumulazione. L'unica maniera per seguire tale evoluzione consiste ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] ignoranti, sani invece che malati. Donde, appunto, il lavoro, l'istruzione e la salute consegnate alle formule dei diritti sociali, i quali diritti comandano allo Stato di elaborare un progetto di trasformazione sociale, di realizzare cioè attraverso ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sia sottomessa formalmente al Consiglio: vi sono dei 'comitati legislativi', comprendenti rappresentanti degli Stati membri e funzionari della Commissione, che esaminano le proposte allo stato embrionale, non appena sono state concepite dai servizi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] inferiore all' 1%) in principi attivi, che si trovano disciolti in adatti solventi e in presenza di sostanze tendenti allo stato aeriforme ma compresse allo stato liquido (Freon, idrocarburi, ossidi di azoto, diossido di carbonio sotto pressione) con ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] dei domenicani di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Francia meridionale, di Lombardia, di Romania e di Grecia, allo scopo di mandare nella Grande Armenia alcuni confratelli, ai quali impose di adottare una formula sacramentale di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...