• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3164 risultati
Tutti i risultati [44085]
Diritto [3164]
Biografie [12971]
Storia [5227]
Arti visive [4202]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1942]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica [...] compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo stato e agli enti pubblici". Si è risolta così, affermativamente, l'antica e dibattuta questione se ed in quali limiti il pubblico funzionario potesse ritenersi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RESPONSABILITÀ CIVILE – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

ESPOSITO, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Napoli il 18 agosto 1902. Professore universitario dal 1935, ha insegnato a Camerino, Macerata, Padova, Napoli, Roma, dove è tuttora titolare della cattedra di diritto costituzionale. Si [...] diritto: si dedicò più tardi allo studio del diritto pubblico, in particolare del costituzionale, e anche qui il suo pensiero ha di una dottrina del diritto, Padova 1930; Organo, ufficio e soggettività dell'ufficio, ivi 1931; La validità delle leggi, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MACERATA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSITO, Carlo (3)
Mostra Tutti

Corruzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] al denaro o allo status; oppure che viola delle regole stabilite per impedire indebite forme di influenza privata" (Nye 1967, p. 416). Sulla stessa onda si muovono altri autori, sostenendo che "la corruzione è un'istituzione extralegale usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – POLITOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – MERCATO ECONOMICO – ISOLA BRITANNICA – PATENTE DI GUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

CAMORRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 560) La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] emarginato, ma ''qualcuno''. Proprio questo tipo di organizzazione ''aperta'' si è però dimostrata alla lunga più esposta allo sfaldamento, sia per i colpi inferti dagli avversari e da un numero consistente di ''pentiti'' (non riscontrabile in nessun ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOTTOPROLETARIATO – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMORRA (2)
Mostra Tutti

BUROCRAZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] vede la b. come classe intesa a utilizzare lo stato e a disporne e che, coerentemente, identifica il partito, negli stati comunisti, in , di condividere le tendenze favorevoli all'espansione, allo sviluppo, all'efficienza dei servizi, in conformità ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRUPPO DI PRESSIONE – ACCADEMIA FRANCESE – STATI COMUNISTI – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUROCRAZIA (7)
Mostra Tutti

giustizia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giustizia Stefano De Luca Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] privata, ma condannandone gli eccessi individualistici ‒ hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo del movimento cooperativo (cooperazione) e dello Stato sociale. La giustizia come libertà Quanto alla tradizione liberale (liberalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .L'avvenire appare perciò piuttosto oscuro per quanto riguarda i rapporti dell'uomo con l'acqua, e lo è ancora di più se si pensa allo sviluppo quasi esponenziale delle megalopoli. Al di là delle differenze nord-sud, gli amministratori comunali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] più in vista d'Europa: un pubblico numeroso, che raggiunge i settecento uditori, lo ascolta. Oltre allo Zasio, al Cantiuncula (Claudio Chansonnette) e ad Erasmo, anche il Budé entra a far parte del numero dei suoi corrispondenti. Dalla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] in causa l'altra grande componente politica del medesimo privilegio: l'elezione imperiale del papa. Più congeniale e vicino all'ambiente ravennate e allo stesso C. III sembra essere il falso privilegio di Adriano I a Carlo Magno per dimostrare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VI, papa Pierre Gasnault Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] nella cattedrale di Notre-Dame-des-Doms. La tomba monumentale con la sua figura giacente è attribuita allo scalpellino Thomas de Tournon e allo scultore Barthélémy Cavailler. Dopo essere stata spostata nell'ospizio di Villeneuve nell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 317
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali