Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] stessi possono eventualmente chiedere asilo allo Stato di rifugio o ad altri Stati, ove ne ricorrano le condizioni (Diritto d’asilo. Diritto internazionale), ma le due ipotesi, come pure lo status giuridico di rifugiato e quello di richiedente asilo ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] (art. 269 c.c.). La giurisprudenza ammette accertamenti tecnici della p. e della maternità basati su indagini ematologiche e immunogenetiche. La vigente legislazione, allo scopo di evitare ricatti, raggiri ecc., circonda di cautele l’azione per ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] quando la cosa viene danneggiata o trasformata, o ne è mutata la destinazione. Si ha altresì violenza sulle cose o nella discussione del bilancio, il governo, giunto allo scadere dell’anno finanziario, si trovi nell’impossibilità giuridica ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] (art. 1). In tal senso il d.P.R. n. 238/1999 afferma l’appartenenza allo Stato di tutte le acque, sotterranee e superficiali, anche raccolte in vasi e cisterne, escluse quelle piovane non convogliate in un corso d’acqua o non ancora raccolte in vasi ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] legisl. 546/1992). Il diniego espresso di r. da parte dell’amministrazione è un atto impugnabile dinanzi alle commissioni tributarie nel termine di 60 giorni dalla notifica. Allo stesso modo, il silenzio dell’amministrazione, decorsi 90 giorni dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] i monconi di frattura vengono riposti in giusta posizione previa incisione delle parti molli; è manuale quando invece la manovra viene eseguita dall’esterno senza mettere allo scoperto il focolaio di frattura. In quest’ultimo caso la r. può essere ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] del territorio di un altro Stato, che si estingue; di cessione, ossia trasferimento allo Stato successore di una parte del territorio dello Stato predecessore, che continua a esistere; e infine di fusione, cioè di unione di due o più Stati che si ...
Leggi Tutto
(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi, e che i compensi relativi alle attività esercitate dai CAAF costituiscano aiuti di stato incompatibili con il Trattato CE. Tali pronunciamenti impongono allo stato italiano una prossima ...
Leggi Tutto
Oltre ai principi fondamentali ed inderogabili in materia di salute contenuti nella nostra Costituzione (artt. 32, 35 e 41, comma 2 Cost.), la norma cardine della disciplina della salute e sicurezza nei [...] , soltanto da un comportamento doloso o eccezionale del lavoratore (ossia esorbitante i limiti delle funzioni assegnate e non legato allo svolgimento delle mansioni lavorative), oppure in ipotesi di caso fortuito. La ricostruzione dell’obbligo di ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] costume. Sono generalmente considerati indisponibili i diritti che si riferiscono allo Stato, agli enti pubblici, alla famiglia.
Per escludere l’illiceità penale, il c. deve essere valido. È tale se prestato dal soggetto passivo del reato, titolare ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...