Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] stata individuata da alcuni studiosi – tra cui H.J. Laski, Neumann e Forsthoff – come conseguenza inevitabile del passaggio dallo Stato liberale di diritto allo Stato democratico di massa.
Voci correlate
Fonti del diritto
Parlamento
Principio di ...
Leggi Tutto
Nel generalizzare il principio del doppio grado di giurisdizione, la l. n. 1034/1971 ha disciplinato, come mezzo ordinario di impugnazione delle sentenze emesse dai Tribunali amministrativi regionali (TAR), [...] TAR.
Allo stesso modo, l’ammissibilità di nuove prove (su cui Prova. Diritto amministrativo) è legata alla codice del processo, in diverse ipotesi: a) quando la sezione cui è affidato il ricorso rilevi che il punto di diritto sottoposto al suo esame ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] la ricerca delle forme procedurali più idonee allo scopo sopra enunciato, pur nel rispetto di la tutela di un diritto o di uno status, una fase iniziale sommaria e una successiva ed eventuale fase a cognizione piena a seguito di impugnazione.
...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] abbia deciso nel merito, per i motivi di cui ai n. 1, 2, 3 e 6 dell’art. 395 (art. 391 ter), il decreto d’ingiunzione divenuto esecutivo ai dell’art. 397) si propone con citazione davanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata. ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] o i suoi beni. Tali misure devono assicurare allo s. l’esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali (come il diritto alla vita e alla libertà di pensiero e di religione) e la tutela giurisdizionale, la cui violazione realizza un diniego ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] l’istituzione di tribunali penali internazionali, cui si è fatto talora ricorso nella prassi, allo scopo di perseguire i responsabili di gravi e massicce violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario.
I tribunali penali internazionali finora ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] per resine Le resine, prima di essere trasformate in manufatti, vengono addizionate con sostanze particolari allo scopo di facilitarne la lavorazione e di migliorarne determinate proprietà sia fisiche sia chimiche.
Gli a. maggiormente impiegati sono ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] a individuare la regola nell’immunità e l’eccezione nell’esercizio della giurisdizione. A questa prassi si adeguano anche le convenzioni internazionali adottate in materia, allo scopo di creare una disciplina comune per gli Stati contraenti.
Le ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] a fondo perduto, senza vincolo di remunerazione, né impegno restitutorio allo scioglimento del gruppo.
Il GEIE deve avere almeno due organi: i membri, che agiscono collegialmente, e l’amministratore o gli amministratori. Ai membri spetta, in generale ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] si persegua penalmente il fatto di reato di cui è vittima. Consta di due parti: la descrizione del reato e la richiesta che si proceda giudizialmente in ordine allo stesso. Per i minori degli anni 14 e per gli interdetti a causa di infermità di mente ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...