Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] abbiano giudicato piccolo borghese la sua visione del socialismo. Fu comunque tra i principali assertori di una politica sociale e sostenne, con originale contributo, l'obbligo per i datori di lavoro di garantire ai lavoratori i mezzi di sussistenza ...
Leggi Tutto
Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] lunghezza. Le i. ottico-geometriche stanno a indicare il carattere unitario della percezione, confermando che essa non è una somma di sensazioni ma una nuova realtà autonoma strutturata globalmente.
Economia
Illusione finanziaria (o fiscale)
Erronea ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] e la lotta allo sfruttamento oligopolistico delle fonti di energia incentivando l'esplorazione del sottosuolo italiano e valorizzandone le risorse.
Imprenditore di una ditta di vernici e , i cui mandanti non è stato possibile identificare.
Tra i ...
Leggi Tutto
Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] di fatto, il privilegio dell’emissione per l’Inghilterra e il Galles e divenne la tesoreria dello Stato. Nel 1826 la principio della libertà d’emissione, ma con disposizioni non favorevoli allo sviluppo delle piccole banche. Il Bank Charter Act (19 ...
Leggi Tutto
Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles P. e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la P. passò in breve [...] ha sviluppato nel 2023 un vaccino aggiornato, approvato dall'EMA e da AIFA.Nel primo trimestre 2023 la società farmaceutica ha miliardi di dollari, in calo del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in ragione della diminuzione di ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] ed evitare la crisi di sovrapproduzione. Negando valore all'individualismo e alla libertà economica e ispirandosi alla teoria organica dello stato di Hegel e Schelling, R. affidava allo stato l'attuazione delle riforme senza rendersi conto delle ...
Leggi Tutto
Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] la concorrenza delle monete peggiori a quelle migliori. Oggi il diritto di c. è attribuito solo allo Stato e la gran parte della circolazione è assicurata da un sistema monetario basato sulla carta moneta inconvertibile (➔ moneta). Nell’area euro, la ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un [...] dei contratti di lavoro nazionali (considerati inadatti allo sviluppo dell’azienda e al suo essere competitiva sul mercato internazionale) in favore di accordi nuovi e meno vincolanti. M. è stato consigliere di amministrazione di Serono (dal ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of [...] Economic Research Activities, 2000) e politico; tra questi, allo studio del governo Monti, il Consiglio dei ministri ha conferito a G. l'incarico di fornire al presidente del Consiglio e ministro dell'Economia e al ministro dello Sviluppo analisi e ...
Leggi Tutto
Banchiere italoamericano (San José, California, 1870 - San Mateo, California, 1949). Figlio di emigranti italiani che avevano raggiunto una certa opulenza operando nel settore agricolo, dirigente dal 1902 [...] creò la Transamerica Corporation, fondendo nel 1930 la Bank of Italy e la Bank of America of California nella National Trust and Savings Association. Allo strenuo impegno nel sostenere e incentivare l’iniziativa privata come strumento per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...