NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] primo esercizio sarebbe data dalla seguente uguaglianza:
Se non che, la liquidazione alla fine del primo esercizio è una finzione fatta allo scopo più sopra precisato; il numerario effettivo, quindi, esistente alla fine del primo esercizio, sarà dato ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] all'anno. Questo accordo di associazione è stato conglobato in una più larga allo sviluppo, attraverso la BEI. La CEE ha poi concluso accordi di associazione e accordi commerciali con molti altri paesi europei e del Mediterraneo.
Sui risultati e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] annue. L'impianto, che corre attraverso il Negev toccando Beersheba e Ashdod e di qui lungo la costa fino a Haifā, dovrebbe veder nota identica chiedendo che la Germania fosse tenuta a liquidare allo stato d'I. i risarcimenti dovuti agli Ebrei o ai ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] ma all'entità economica unità immobiliare, intendendosi per tale ogni fabbricato o insieme di fabbricati che appartenga allo stesso proprietario e che, nello stato in cui si trova, rappresenta un cespite indipendente. L'unità immobiliare viene quindi ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] del g. a causa del grave problema degli enormi surplus che minacciano di disorganizzare il mercato mondiale del g. e la cui conservazione impone allo stato ingenti oneri. Il continente asiatico (senza l'URSS) ha aumentato la produzione del g. da 36,9 ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] sia per adeguare la qualità del prodotto alle nuove esigenze degli impianti di elettrolisi.
Una spinta particolare allo sviluppo del processo Bayer è derivata, oltre che dall'incremento dei costi energetici, anche dall'aumento dell'uso delle bauxiti ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] in senso cronologico, il raggruppamento delle opere per nuclei omogenei. L'allestimento, affidato allo studio BBPR, sottolineava, nel rispetto delle strutture esistenti e di quelle che il restauro aveva riportato alla luce, la monumentalità dell ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] ricavo non inferiore a K (assicurazione di portafoglio), mentre la vendita allo scoperto di un'azione e l'acquisto di una call assicura a scadenza un esborso non superiore a K. L'acquisto di una call e la vendita di una put dà luogo a una posizione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] alti tassi d'incremento demografico costituisca un grave impedimento allo sviluppo socio-economico di molti paesi e sia causa del moltiplicarsi e dell'aggravarsi di numerosi problemi. È evidente, di conseguenza, che un rallentamento dell'espansione ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] , soprattutto con riferimento alla lotta contro i cartelli, si avverte una diffusa esigenza di coordinamento e di scambio di informazioni allo scopo di migliorare la capacità di detenzione delle condotte anticoncorrenziali. Infine, molti dei più ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...