Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] della distribuzione, la crescita porta a volumi di acquisto maggiori e alla costruzione di magazzini propri destinati allo stoccaggio delle merci, condizioni che rendono possibile e più economico stabilire rapporti diretti con i fornitori per fare ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] del reddito incentrato su una gestione centralizzata delle risorse finanziarie, indirizzate verso investimenti finalizzati allo sviluppo e sulla nazionalizzazione delle grandi concentrazioni industriali private. A questa strategia si opponeva invece ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] X29 della Grumman. Tale soluzione mostra tra l'altro un buon comportamento allo stallo, che s'innesca alla radice dell'ala anziché all'estremità e progredisce gradualmente conservando efficacia agli alettoni, con conseguente controllo laterale dell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] con i sovietici si produssero sulla tradizionale politica di contributi magiari allo sfruttamento delle risorse minerarie russe (visite di Kádár e Fock in URSS, febbraio e marzo 1972, ricambiate sintomaticamente da Brežnev solo in novembre, subito ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] anglo-sassone, fu tenuta la prima conferenza economica mondiale a Ginevra nel maggio 1927 allo scopo di studiare i sistemi per la ripresa dei traffici e per una più efficace collaborazione produttiva fra i popoli. Questa iniziativa che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] la superficie tutta sviluppata, la massima velocità con la superficie ridotta e la freccia più acuta.
Allo svolgimento del compito caccia da parte dell'MRCA nuocciono tuttavia il peso e le dimensioni rilevanti che l'ala a geometria variabile comporta ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] l'uno all'altro il proprio regime di funzionamento, allo scopo di realizzare le condizioni volute e scelte dell'operatore umano.
Al crescere delle dimensioni, delle complessità e del grado di centralizzazione degl'impianti, la regolazione automatica ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 'enorme quantità di forza lavoro liberata dall'esodo agricolo e l'incremento demografico, sostenuto sino alla fine degli anni Sessanta, hanno fornito un contributo fondamentale allo sviluppo dell'industria, grazie anche ai consistenti investimenti di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] accordo pone fine allo stato di guerra ancora esistente fra Grecia e Albania e prenderà in considerazione il 2,54% dell'Asia. In termini relativi, la densità della popolazione europea è passata dai 63 ab. per km2 del 1975 ai 68 attuali, ma si colloca ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] , prevede la costituzione di un fondo gestito autonomamente dall'INA-Casa, dotato di personalità giuridica e formato da un contributo pari allo 0,60% delle retribuzioni versate dai dipendenti comunque qualificati dell'industria, del commercio, del ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...