Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] censuaria; la matricola dei possessori; la mappa particellare.
Il Nuovo catasto è da conservare e tenere al corrente in modo continuo ed anche con verificazioni periodiche allo scopo di tenere in evidenza per ciascun comune o porzione di comune le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] partner è sempre la Francia, scesa però al 18% delle esportazioni e al 32% delle importazioni. Grazie allo sviluppo delle ad Abidjan. Gli arrivi hanno superato le 200.000 unità all'anno e sono costituiti per due terzi da europei.
Bibl.: A. M. ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] , il tasso overnight aumenta oltre il valore-obiettivo. Per tale motivo, la quantità delle riserve non è mai discrezionale. Allo stesso modo, non è corretta l'idea che una banca centrale può scegliere di stampare moneta per finanziare il deficit di ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] Nei decenni successivi, i mutamenti dell'organizzazione territoriale − dovuti all'industrializzazione, alla crescita demografica, allo sviluppo dei trasporti e all'esasperato ritmo di sostituzione delle tecnologie − hanno fatto assumere alle città il ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] 'esportazione. Un ulteriore contributo allo sviluppo del paese è dato dalle comunicazioni aeree, con affidate alla Banca di Ghana, fondata nell'agosto del 1957. La sterlina di Ghana è alla pari con quella inglese: cioè vale, al cambio, 2,80 dollari S ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] modo scientifico, tecnico od operativo; data la mancanza di criteri universalmente accettati e la moltitudine di parametri che possono essere assunti e interpretati allo scopo di fornirne una quantificazione. Detto concetto appare, quindi, avere un ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] Inoltre, furono annesse al Siam le due provincie di Kong-tung e Mong-pan, già appartenenti agli Stati Shan. Al termine della seconda del Giappone, veniva posto termine allo stato di guerra tra la Thailandia e le Nazioni Unite mediante una convenzione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] questi fattori base, alla luce dei quali è interessante esaminare le modificazioni o innovazioni di prodotto e di processo che si sono realizzate o sono ancora allo stato di ricerca.
Il settore conciario e le sue tecnologie si sono evolute per quanto ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] , se non più, alla moda, al capriccio, allo snobismo.
Il gusto per il mobile antico, per allo stesso Wright. Tuttavia l'apporto più rimarchevole e più tipico della produzione americana, come di quella tedesca, è forse da indicarsi oggi nello studio e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] Carazo Odio, dovette far fronte a un netto peggioramento della situazione economica, in seguito allo shock petrolifero del 1980 e alla successiva recessione internazionale, accompagnato da una crescita delle agitazioni sociali. Contemporaneamente, l ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...