Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di desertificazione (nel periodo 1980-85 la superficie annualmente perduta è risultata dell'ordine dei 50.000÷60.000 ha); sono in corso di attuazione alcuni progetti di riforestazione allo scopo di arrestare o, quanto meno, di limitare il fenomeno ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] tentativi di cooperazione internazionale si susseguirono allo scopo di stabilizzare il mercato resa di 302,4 q. per ha. (340 nella provincia di Rovigo).
Bibl.: E. Romolini, L'économie sucrière entre les deux guerres mondiales, in Series d'Études, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] effettuato per via marittima (4,2 milioni di t di merci imbarcate e sbarcate nel 1995). Il rimborso del debito con l'estero, stimato a Il continuo ricorso allo stato di assedio e la sistematica violazione dei diritti civili e politici da parte ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] delle informazioni, non come tecnici prefabbricati adibiti allo smistamento di entità note e d'impiego esattamente anticipabile. È compito della b. quindi riuscire a dare una collocazione e una spiegazione a tutto questo: a misurare le biblioteche ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] disoccupazione, specie nei rami delle costruzioni, per mancanza di materie prime, ci fu un apporto di Irlandesi allo sforzo bellico britannieo, e non solo come mano d'opera nelle industrie di guerra, ma anche come volontarî fra le truppe combattenti ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] ne facilitano l'adozione anche da parte di persone per le quali l'impiego della macchina da scrivere non rappresenterebbe una vera e propria necessità. Sempre allo stesso fine si nota una tendenza a conferire alle macchine anche un aspetto elegante ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] periodo b come periodo-base, l'aggregato A in t deflazionato rispetto al periodo b, indicato con At/b, è
Se si deflazionano rispetto allo stesso periodo-base tutti i valori correnti che un aggregato assume in più periodi, si ottiene una serie storica ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] , per indicare tutte le negoziazioni di dollari al di fuori degli Stati Uniti; quest'uso improprio è fonte di confusione e meglio si adatta allo scopo il termine xenodollaro (o, più in generale, xenovaluta), che trova una specificazione nell ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] reazione endotermica e quindi bassa temperatura e moderato riscaldamento del materiale che rimane allo stato variabili dall'8 al 12% sufficienti a portare la miscela allo stato incandescente fino a produrre un principio di vetrificazione che ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] comuni delle correlative funzioni amministrative già spettanti allo stato. I comuni, inoltre, percepiscono , che − al pari dell'imposta locale sui redditi − è anch'essa accertata e riscossa direttamente dallo stato. In ordine all'imposta locale sui ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...