DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] a suo dire a vantaggio della stessa pastorizia - l'impiantazione di ulivi da parte dei proprietari dei terreni soggetti allo "Stucco" e alle "Poste d'Atri".
La richiesta provocò resistenze potenti da parte di quel corpo d'amministrazione fiscale che ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , infatti, molti gestori si tengono un'azienda finché va bene, mentre la ripassano allo Stato se va male. Una privatizzazione renderebbe impossibile questo processo e i gestori andrebbero a fondo insieme a una loro eventuale cattiva gestione. Al di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] tre risultano essere di gran lunga i più importanti: quello delle relazioni commerciali, quello dei pagamenti internazionali e quello dell'aiuto allo sviluppo economico, che comprende sia i trasferimenti diretti di risorse ai paesi più poveri sia le ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] quelli economici. Già nel 1744 si dedicò allo studio dell'economia, cimentandosi contemporaneamente nella a cura di S. Rotta, I-II, Firenze 1973-76. Sul rapporto tra il G. e la d'Épinay, F. Steegmuller, A woman, a man, and two kingdoms: the story of ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a cuore, la nascita di una fondazione intitolata al nonno, nel centenario della sua nascita, allo scopo di portare in Italia l’esperienza e il modello operativo delle grandi fondazioni americane polifunzionali, come la Ford Foundation. Ad attuare il ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di una famiglia i-esima al tempo t (l'origine), e Yit+1 indichi lo status socio-economico dello stesso individuo o e le colonne la destinazione, e i coefficienti pij, i, j = a, b indicano la probabilità individuale di transitare dallo stato i allo ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di un problema di minimizzazione. I flussi di corrente e di altri fluidi attraverso conduttori, canali di irrigazione e sistemi analoghi possono essere programmati e analizzati allo stesso modo, e ciò vale anche per lo smistamento del traffico di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] tardi questa posizione risulta mutata radicalmente: la quota degli Stati Uniti è scesa al 30% del totale. L'unico altro paese che abbia passato allo sfruttamento di questo vantaggio attraverso accordi cooperativi.
La crescente specializzazione e lo ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] i presupposti per l'esercizio di un potere legittimato in base a criteri legali e non espressione di semplice arbitrio. Così come dallo Stato assoluto allo Stato di diritto gli individui passano dalla condizione di sudditi a quella di cittadini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Europea, Rapporto annuale, 1999, p. 59).L'autorizzazione all'emissione delle banconote in euro, dal gennaio 2002, è, in base allo Statuto, diritto esclusivo del Consiglio direttivo della BCE. Le banconote possono essere emesse sia dalla BCE sia dalle ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...