Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] si risolve nell’individuazione delle condizioni di fondo necessarie allo sviluppo, il cui metro e qualità trovano riscontro nella dimensione demografica, e cioè nella capacità di stimolare e favorire una crescita ‘adeguata’ della popolazione («tutto ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] il valore della statistica come metodo, anche se in una lezione tenuta all'Umanitaria nel 1914 (Della statistica e di altri metodi atti allo studio dei fatti agricoli, Milano 1914) ebbe ad esprimere molto bene il suo modo di vedere, assai distante ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] gli offrì ulteriori possibilità di carriera. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, i 135-145.
Per le fonti a stampa, tra le altre: La Stampa, 29 e 30 agosto 1923; 22 e 26 settembre 1923; 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; Il Corriere della Sera, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] Genovesi, «la cui scuola era allora celebre» (p. 32). Galanti sente di essere profondamente stimolato allo studio delle ‘scienze’, anche se è consapevole della mancanza nella sua formazione di un’impostazione metodologica. Nel 1761, a soli diciotto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] C. si fosse offerto, a nome di altri cotonieri, di acquistare una flotta di bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e, quando le navi non fossero utilizzate a questo scopo, da adibire al trasporto di cotone greggio. Arlotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] civile si ebbe una straordinaria rivalutazione della dimensione terrena e relazionale dell’essere umano, dalla famiglia, alla città, allo stato (S. Zamagni, Per un’economia civile nonostante Hobbes e Mandeville, «Oikonomia», 2003, pp. 11-13).
Si badi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] sin dalle sue prime ricerche storiche, di impostazione prevalentemente erudita e dedicate soprattutto allo studio della storia e dell’archeologia romana dell’Istria. Spirito irrequieto e spesso polemico, Carli seppe in seguito indirizzare i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Sardi del 1857 in cui analizza la positività di una forte spesa pubblica finalizzata, nel lungo periodo, allo sviluppo morale e socioeconomico del Paese.
Tuttavia, la situazione economica alla fine degli anni Cinquanta impone decisioni difficili ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] del cittadino Haller al primo console della Repubblica francese su le rendite e le spese dell’anno IX, nel 1801. Il saggio del alla stagione robespierrista, radicò in Custodi la propensione allo studio del pensiero economico in chiave, per l’appunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] di consumo delle «classi lavoratrici», può essere vantaggioso per le entrate dello Stato ma nuoce
allo sviluppo naturale della produzione e del consumo, essendo matematicamente provato, che la protezione non crea capitale, li sposta (Il problema ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...