Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] in atto dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Come documentano molti studi, questo processo non ha interessato allo stesso modo tutti i paesi e, d’altro canto, le disuguaglianze attuali, per quanto crescenti, sono inferiori a quelle di inizio ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] decisivi per la sua formazione, caratterizzata da un convinto patriottismo di carattere risorgimentale e da una spiccata dimensione internazionale.
Rientrò in Italia allo scoppio della prima guerra mondiale. Richiamato alle armi nel novembre del 1914 ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] stabiliva fossero eletti in ogni luogo allo scopo di vigilare sulla corretta gestione del commercio al minuto e dell'artigianato nei mercati locali e di denunciare le eventuali frodi alla Curia regia; e ancora i Baiuli Sarracenorum che nella Sicilia ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] amministrazione, nel disastro della Banca di sconto.
Costituita allo scopo di sorreggere le spese di guerra con capitali , il B. fu nominato senatore nel 1929, cavaliere del lavoro nel 1935 e conte d'Arosio nel 1937.
Morì a Milano il 13 dic. 1939.
...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] non si ha nulla. Dell'archivio Casalini, un tempo assai notevole a giudicare da una biografia inedita, dovuta allo storico A. Lazzari, si è persa notizia. Padova, Archivio dell'università, cataloghi degli studenti, dal 1856 in poi; lauree dal 1847 al ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] di Alatri, da dove passò, nel 1912, a Chieri. Allo scoppio della guerra il G., convinto interventista, si arruolò in molti nomi significativi della più recente letteratura italiana (per esempio C.E. Gadda e P.P. Pasolini) - in quanto il G. nel 1952 ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] Scuola grigia, durato fino al 1878.
Con gli amici T. Luxoro, E. Rayper, A. D'Andrade frequentò i raduni estivi a Carcare, dove . A partire dagli anni Novanta la produzione si indirizzò allo stile "moderno". Nei mobili di gusto floreale trovò piena ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] della società Moto Rêve, dove si recò nel 1907 allo scopo di perfezionare le sue conoscenze tecniche.
L' marzo n. 39. Lì nacque la prima motocicletta da lui interamente progettata e realizzata, la VT 317, una monocilindrica a quattro tempi di 317 cc, ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] altro, quei manager la cui remunerazione supera 500.000 euro all’anno, quelli che appartengono allo 0,3% di dipendenti con la remunerazione più elevata dell’impresa e coloro il cui bonus eccede 75.000 euro oppure il 75% della componente fissa della ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] evaluation), impiegato da Mullainathan nel suo studio sulla discriminazione nel mercato del lavoro, allo scopo di testare e migliorare l’impatto di programmi e politiche volti alla riduzione della povertà.
Fare le domande giuste
Nel 2008, Sendhil ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...