Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] a diversi usi finali, risorse assegnate a paesi firmatari di un accordo ecc. Il processo d’a. delle risorse è l’insieme delle attività di scambio e di produzione che conducono a definire l’a. delle risorse in un sistema economico, tra i diversi usi ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] applicazioni, tavole di i. settoriali vengono elaborate da molti paesi, tra cui l’Italia. Tale schema teorico, infine, è adattabile allo studio delle i. tra le varie regioni del territorio nazionale o tra le varie unità tecniche di grandi complessi ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] ufficiale, S. cercò nuove vie di azione rivoluzionaria, accostandosi all'Action française e a Ch. Péguy, collaborando alla rivista nazionalista L'indépendance (1911-13). Allo scoppio della guerra si ritirò dalla vita politica per dedicarsi a studî ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] di valuta ecc., concordate tra le banche, che furono rese obbligatorie dal Comitato interministeriale per il credito e il risparmio nel 1936, allo scopo esplicito di regolamentare la concorrenza tra banche. Dal 1952 il c. bancario fu sostituito da un ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] periodo amministrativo, rende nota la composizione di un patrimonio allo scopo di conoscere il reddito prodotto. Rispetto alla forma, si denomina analitico l’i. che indica ciascuna attività e ciascuna passività, sia relativa all’impresa, sia a terzi ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] del caos. La prima analizza il comportamento di individui in situazione di interazione strategica e ne caratterizza gli equilibri. La seconda si rifà allo studio dei sistemi dinamici complessi ed evidenzia come l’economia possa essere governata da ...
Leggi Tutto
Lo studio dei fenomeni economici in movimento, visti soprattutto nella loro dipendenza dalle forze agenti (movimenti della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto [...] impulsi dati dallo Stato a nuove forme di attività ecc.), che molti economisti hanno affiancato, e alcuni addirittura sostituito, allo studio statico, basato sull’ipotesi astratta dell’immutabilità dei vari elementi (numero degli individui, loro ...
Leggi Tutto
sovrappiù In economia, nella teoria fisiocratica e, più in generale, nell’economia classica, il prodotto netto espresso in termini fisici, una volta detratta dal prodotto complessivo la parte che deve [...] fondiaria, una seconda componente del s., costituita dal profitto, e a porre in questo modo le basi per la teoria classica la produzione resta sempre allo stesso livello e serve a ricostituire i mezzi di produzione e le sussistenze consumati nei ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] a interventismo) per indicare l’atteggiamento di coloro che allo scoppio della Prima guerra mondiale erano contrari all’intervento italiano nel conflitto.
Neutrality Acts
Disposizioni che regolarono, fra il 1935 e il 1940, la n. degli USA. L’atto ...
Leggi Tutto
sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] di una qualificante tipicità sociale: l’elemento individualizzante è nell’obbligo di un soggetto, definito sponsee, di consentire allo s. l’uso della propria immagine e dei propri elementi di individuazione, e più in generale l’obbligo di operare in ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...