Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] fascia marittima, sono numerose le economie che presentano un apporto industriale differenziato e rilevante (spesso oltre un terzo del PIL) e che, allo stesso tempo, cominciano ad affrontare i problemi tipici delle società industrializzate, comprese ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , anche marcata, di per sé stessa non è sufficiente a provocare un movimento migratorio.
Le stesse m. di sopravvivenza, dunque, non possono fare riferimento separatamente allo sviluppo e al differenziale demografico: la corrente migratoria si origina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a Eè bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] 1952), ma presto l’Etiopia cominciò a soffocare l’autonomia dell’Eritrea (più evoluta dal punto di vista sociale e politico), allo scopo di annetterla ai suoi territori. La degradazione nel 1962 a semplice provincia dell’Impero Etiopico provocò una ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] dal territorio statale. In altri termini, pur godendo di un ampio grado di autonomia, la Regione èe rimane un ente subordinato allo Stato e non può in nessun modo essere considerata come superiorem non recognoscens, come ribadito altresì dalla Corte ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] angolo determinato rispetto alla direzione dello stimolo. Consente perciò una varietà di orientamenti trasversi rispetto allo stimolo, mentre clino-, tropo- e telotassia sono forme di o. ‘diretto’ nel senso che l’animale può orientarsi soltanto verso ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] lembo di quello del Secchia e raggiunge i 2165 m con il Monte Cimone. La popolazione si presenta in costante incremento, in gran parte a causa dei flussi immigratori di manodopera. L’agricoltura, pur se in declino rispetto allo sviluppo della rete di ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] risaia secca, dove il riso di montagna è seminato direttamente sul rây (terreno disboscato mediante il fuoco) alla fine della stagione asciutta e dove il monsone estivo apporta l'umidità necessaria allo sviluppo della pianta. Il raccolto (intorno ai ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] servire di base per conquistare le Curili; 4) gli arcipelaghi Nuove Ebridi, Nuova Caledonia, Figi e Samoa allo scopo di tagliare le comunicazioni fra gli S. U. e l'Australia.
Per iniziare l'attuazione di questo piano, il 3 maggio 1942, un corpo di ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] agosto 1606 con la denominazione "degli Sventati" la quale si dedica allo studio e alla celebrazione delle scienze, delle lettere e delle arti, con particolare riguardo al Friuli, e stampa annualmente un volume di Atti; la Biblioteca civica (160.000 ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] molto contenuti. Per dare un impulso allo sviluppo è stato avviato un processo di privatizzazione delle assunta nel 2000 dal PNC, che era risultato sconfitto (42% dei voti e 27 seggi). Dopo un'iniziale resistenza, il PNC/R accettò infine i risultati ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...