ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] , ecc., hanno costituito svariati esercizî di vendita, più o meno specializzati e caratteristici.
In rapporto allo sviluppo economico e alle condizioni di piovosità, si è sviluppata la rete stradale; si possono distinguere nettamente tre tipi di ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] , tra l'altro, il compito di eleggere il nuovo presidente. Il riemergere delle divergenze interne portò allo scioglimento della Camera e a nuove elezioni (luglio 2001). I partiti di governo subirono una pesante sconfitta, a fronte del successo ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] all'esportazione: le principali piantagioni riguardano palma da olio, copra e cacao. Di recente il quadro produttivo si è diversificato grazie allo sviluppo dell'allevamento (13.000 bovini nel 1992 e 54.000 suini), della pesca (69.292 t di pescato ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] allo stesso anno contava 4870 abitanti. Negli ultimi decenni la tradizionale struttura economica del L. basata prevalentemente sul settore agricolo-pastorale, è nuovo governo − che, come accadeva dal 1938 e ha continuato a verificarsi fino a oggi, era ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] ha disposto la creazione di un sistema di allerta nell'Oceano Indiano e di un fondo speciale per i disastri naturali nella regione. L'economia si pone tra le principali a livello mondiale. Allo scopo precipuo di diversificare la propria economia il ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] trasformazione, dalla fine della seconda guerra mondiale, in seguito allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi che fanno del K. il primo dei paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e il primo del mondo per produttività unitaria dei pozzi ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] (v.). Invece la produzione del metano (che abbonda nel sottosuolo del Polesine e soprattutto presso Villadose), è rimasta in secondo piano rispetto allo sfruttamento delle regioni centrali della pianura padana. Un metanodotto collega Contarina a ...
Leggi Tutto
RIETI (XXIX, p. 290; App. I, p. 969; II, 11, p. 711)
Violante Nelia VALENTINI
Al censimento del 1951, la popolazione del comune di Rieti risultò di 33.24.i ab., che al 15 ottobre 1961 erano saliti a [...] avuto, insieme allo sviluppo demografico, un notevole sviluppo topografico; questo è sensibile soprattutto verso nord e lungo il Viale della Cisa-Viscosa; verso est, presso la via Salaria, è sorto il sobborgo di Villa Reatina; ancora un altro ...
Leggi Tutto
L'AIA (XX, p. 390)
Adriano H. Luijdjens
I danni sofferti dall'Aia al momento dell'invasione sono stati piuttosto lievi; cospicui invece quelli causati dai varî bombardamenti della RAF e specialmente [...] più gravi ancora furono le sistematiche demolizioni tedesche, fatte allo scopo di rinforzare il "Vallo atlantico". Quasi tutta la stazione balneare di Scheveningen e i quartieri tra Scheveningen e il centro sono stati demoliti, con la distruzione di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] accademico, estendendosi via via anche a paesi al di fuori degli Stati Uniti. Contemporaneamente, e inizialmente con finalità differenti, si è assistito allo sviluppo delle tecnologie informatiche, che hanno fatto sì che i grandi centri di calcolo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...