Industriale svedese (Alingsås 1685 - ivi 1761). Fece della sua città un grande centro tessile e contribuì con l'attività e con gli scritti allo sviluppo dell'agricoltura (tabacco, bestiame, ecc.) e dell'industria [...] svedesi (zuccheriera, siderurgica, ecc.) ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sottrae calore, a pressione costante, a un vapore surriscaldato allo scopo di renderlo saturo secco; in tal senso il d. è operazione inversa del surriscaldamento. ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] a quella ottima (approssimazione). Si assiste sempre più, in particolare, allo sviluppo da un lato di modelli e algoritmi concepiti specificamente per alcune particolari classi di applicazione e, dall'altro, di programmi di calcolo di tipo generale ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] alcaline o acide: ma soprattutto all'acqua, sostanza praticamente neutra. Ora l'acqua è sempre e dappertutto presente, se non allo stato liquido, a quello di vapore e in forma di umidità nell'aria. Si hanno così, già per opera degli atmosferili ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] di carrello (fig. 15) M. C. B. (Master Car Builders), sorto in America, nel quale, allo scopo di ripartire il carico di una fiancata ugualmente su due fusi, è impiegato un bilanciere longitudinale, che appoggia con le sue estremità sulle boccole ed ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] realizzata con le tecniche avanzate della scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo stesso modo l'uomo è oggi in grado di creare nuove fonti di energia (v. in questa Appendice). Lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] dopo un ripetuto numero di lavaggi, a eliminare qualsiasi rischio di restringimento successivo, ad aumentare la resistenza allo sporco e all'abrasione; in altre parole, essi si prefiggono come essenziale obiettivo quello di realizzare un tessuto che ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] imprese verso una visione più sistemica del prodotto. Infatti la domanda, specialmente nello yacht di alta gamma, non è più rivolta solo allo yacht in sé, ma anche al servizio connesso con tutte le fasi d'uso: dal reperimento di equipaggi qualificati ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] non biodegradabili o composti metallici), o allo smaltimento sul suolo di rifiuti in condizioni prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al d.p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 e le norme generali per l'igiene del lavoro del d.p.r. 19 marzo 1956 nr. 303 ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] di fermentazione. Procedendo all'analisi dei risultati si riscontra che l'alcool formato è pochissimo, mentre il peso del lievito prodotto, portato allo stato secco, raggiunge circa un quarto del peso dello zucchero distrutto. Facendo invece ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...