Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] seguito anche da Cecco d'Ascoli. Quanto poi all'esplicito (e qualificante sul piano euristico) ricorso alla distinzione tra Natura particolare e Natura universale (eallo specifico, fondamentale intervento di quest'ultima entro la predetta concezione ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Micanzio, parlando del soggiorno milanese, rievoca bensì elogiativamente i frequenti inviti del cardinale a membri del clero, eallo stesso fra Paolo, a partecipare alla propria mensa, secondo quanto facevano gli «antichi pastori, Ambrogio ed altri ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] .
D'altro canto la poesia costituisce un subsistema nell'ambito del sistema dei ‛segni letterari' (v. §§ b,c) e, allo stesso tempo, riesce sempre più difficile distinguere quest'ultimo da altri sistemi, come, ad esempio, quelli delle letterature ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] accanto alla forma tradizionale dell’istruzione del principe, canonizzata letterariamente nel trattato e nello speculum di carattere normativo e didattico, eallo stesso tempo ne rappresenta il superamento. Anche in questo caso, non si tratta ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] dottrinale di Leone Magno, per difenderla dall’accusa di abbracciare una cristologia divisiva alla maniera di Nestorio, eallo stesso tempo per dimostrare quanto essa sia coincidente con quella alessandrina: questo dato ci riconduce al particolare ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] l'assenza totale del re per più di un ventennio, quando il paese èallo sbando e ci sono solo violenze, ruberie, guerre interne ed esterne. Non è dunque tanto per aver legato il Regno di Germania all'Italia (tema praticamente assente: l'unico che ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] intesa, a momenti «romanticizzata»), sono, tra le «familiari», le più libere e sciolte, quelle in cui Giacomo dà più naturalmente corso alla confidenza eallo sfogo (e che perciò devono assai spesso passare inosservate, coi debiti accorgimenti, agli ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] il Flammarion scriveva con sensibilità parnassiana. Ma già quelle immaginazioni cosmiche e apocalittiche, che furono care al Graf eallo Gnoli, avevano da molti anni compiaciuto di sé l'Aleardi.
E a lui si deve, nel segno dell'arte prima di tutto ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] alla quale tosto subentrò, anche presso l'illuminato ed equanime marchese Gino, l'avversione incoercibile al Renan eallo scientismo della Terza Repubblica, in tanto erano tuttavia rimediabili in quanto si colmasse spedito, ma senza salti immetodici ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] 'ambito della civiltà fiorentina del tardo Quattrocento, quale è stata illustrata nella sua complessità da recenti indagini storiografiche, e volgendo l'attenzione alla lingua eallo stile, dove è più agevole cogliere il rapporto fra quell'umanesimo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...