CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] dell'evolversi della società veneziana intorno alla metà del secolo. L'ambiente dei tre poemetti ai quali è legato il suo nome (e nulla, allo stato attuale delle nostre conoscenze, lascia supporre che essa sia stata più ampia, o connessa a esperienze ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Guadagni. Gli altri volumi, pubblicati nel 1743, furono invece dedicati ai medaglioni e monete antichi eallo studio delle loro raffigurazioni e iscrizioni. Nel suo De monetis Italiae del 1750-59 anche Filippo Argelati accolse alcune osservazioni del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] progetto nel quale il Papato, richiamandosi alle sue radici italiane eallo storico collegamento con l'Impero romano, ancora esistente a Costantinopoli, rivendicava autonomia d'azione e di magistero dai nuovi centri di potere dell'Europa carolingia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] . 1292, in cui si afferma che la sua presenza avrebbe apportato molto onore e vantaggio al Comune eallo Studio bolognese. Nel periodo compreso fra il 1292 e il 1295 attese alla stesura della Brevis introductio ad dictamen, composta espressamente per ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] per difendersi dall'invidia dei cortigiani. La scelta del tema denunciava la precisa intenzione di riscattare la memoria del Tasso eallo stesso tempo tacitare le polemiche attorno a un presunto suo antagonismo con Dante. Il dialogo si apre in medias ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] XLI,31, D. premise una prosa - forse composta intorno al 1420 - in cui prendeva posizione decisa contro i dispregiatori della lingua e della poesia volgari, eallo stesso tempo difendeva ed esaltava l'esperienza poetica di Dante (visto come "gloria ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] novembre. Se la presenza del L. alla corte di Pietro il Grande non è, allo stato attuale, confortata da alcuna prova documentaria, non vi è dubbio che il testo dimostri una precisa scelta di campo del suo autore ovvero, implicitamente, una probabile ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] e sentita al testo eallo stile senechiano, per i versi agili e scorrevoli nonché "come prova del linguaggio civico ad affrontare situazioni e essere l'arte capace di esprimere meglio le proprie idee e non certo mirare a creare poeti o oratori, se ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] là della consueta acredine degli umanisti di mezzana importanza, un'ìnclinazione parossistica alla vendetta eallo scandalo.
La morte di Niccolò V nel 1455 e la ascensione al soglio papale di Callisto III limitarono le commesse editoriali affidate ai ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] II di Spagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 e il corpo fu tumulato in S. Michele.
Nella sua biografia (contenuta . Numerosi i titoli riconducibili all'attività didattica eallo studio della lingua: sei libri di osservazioni grammaticali ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...