Letteratura e arte
In filologia, nella critica letteraria, nella storia dell’arte e in archeologia, termine usato, ma con significato più generico, come sinonimo di archetipo, per indicare l’esempio più [...] es., l’Orlando Furioso è il p. del romanzo e macchine), costruito, per lo più artigianalmente, nella sua grandezza normale, suscettibile di collaudi e perfezionamenti allo scopo di migliorarne le prestazioni e aumentarne la sicurezza, e su cui è ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di Emma (1996), mentre A. Eckerling si è ispirato allo stesso romanzo della Austen per Clueless (1996; il già citato Rear window di A. Hitchcock, da un racconto di C. Woolrich, e La mariée était en noir (1968; La sposa in nero) di F. Truffaut, ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Critico letterario e scrittore, nato a Padova il 26 marzo 1891; insegna dal 1928 letteratura italiana nell'università di Napoli, disciplina che aveva prima insegnata nelle università [...] , ma di una sensibilità tradizionale cattolica e latina; allo stesso modo il dissidio machiavelliano tra l'assoluto della morale e il relativo della pratica (Machiavelli e il Tacitismo, Padova 1921) è bensì condannato dalla Controriforma in certo suo ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] di parlare nella sua nuda efficacia anche agli illetterati; il sermo humilis doveva essere allora, in contrapposizione allo stile artificioso e ai tecnicismi dell’antica arte del dire, la forma con cui comunicare il contenuto della rivelazione divina ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] tutto quello che dovea. Pel solo fatto di esser vivente, quel personaggio è bello, è morale . . . L'azione allo stesso modo, pel solo fatto di esser vivente è bella, è morale; non bisogna pretendere l'assurdo. Sotto la veste dell'artista, convien ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] un accidentato percorso, alletta l'approdo d'una soluzione ottimisticamente allineata, ben accetta allo Stato e alla Chiesa. Rimossi i dubbi forieri di pericolose sbandate, si è più attenti all'uso sapiente della «buona arte retorica di tutte le arti ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] prospettive
L'ulteriore sviluppo dello studio del rapporto tra letteratura e società è legato allo sviluppo stesso della società e della letteratura. Alla fine del XX secolo è ancora in corso un processo, iniziato nei decenni precedenti, di profonda ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] nell'Uomo della croce, il contadino della pianura padana che accetta di ospitare il ribelle e va per questo incontro allo sterminio con la sua famiglia (Paisà). È l'eroe Garibaldi, che tanto assomiglia a un padre di famiglia qualsiasi, in Viva l ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] fra i contendenti, mostrandosi disponibile ad aiutare entrambi ma poi astenendosi dal farlo. E aggiunge: se il marchese s'è condotto allo stesso modo anche in amore, ne deve aver avuti di successi! Certo, si desume fra le righe, successi ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] d'amicizia con dotti d'oltr'Alpe.
Rientrato a Firenze, dove già praticava l'avvocatura suo fratello Gaspero, e associatosi allo studio legale del Lamporecchi, ben tosto riconobbe che per le doti medesime del suo ingegno, non flessibile, né ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...