GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] al saccheggio del palazzo, distribuendo danari dalle finestre alla massa di curiosi che si accalcava fuori del palazzo eallo stesso tempo preoccupandosi di distruggere i "defetari", i registri fiscali della Corona.
L'irruenza della rivolta si rivelò ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di mutuo soccorso, nate con finalità di tutela in caso di malattia e infortunio, e che, quando si passò alla contrattazione delle condizioni di lavoro con il padronato eallo scontro, sostennero spesso il costo economico degli scioperi operai. Sorto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] preoccupare il Consiglio di Berna che, con una lettera del 1º giugno 1557, indirizzata al maresciallo di Brissac eallo stesso B., chiese si soprassedesse dall'applicazione delle nuove misure di rigore recentemente promulgate dal re Enrico II contro ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ; lo scavo del Bhir Mound è rimasto inedito. Un nuovo programma di scavi èallo studio del Dipartimento di Archeologia del circa 6oo m a N delle mura di Sirkap, tra la Tamra Nala e la Lundi Nala, dove probabilmente passava l'antica strada per l'Indo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , figlio naturale del doge Andrea; questi introdusse a corte il G., lo presentò al visir eallo stesso Solimano, gli confidò anche che era imminente un attacco turco all'Italia, e segnatamente nelle terre di S. Pietro.
Il 7 dic. 1531 il G. era già di ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] . 177-223; M. Nobili, L'evoluzione delle dominazioni marchionali in relazione alla dissoluzione delle circoscrizioni marchionali e comitali eallo sviluppo della politica territoriale dei comuni cittadini nell'Italia centro-settentrionale (secoli XI ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] per le indagini su personaggi chiave, venne sicuramente perquisito durante il pontificato di Paolo IV: oltre al Bembo eallo stesso Pole, gli avevano infatti affidato le loro carte, spesso nominandolo curatore testamentario, tra gli altri il vescovo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ci viene offerto dall’esempio di Roma, divenuta “città” organizzata urbanisticamente, con strade, edifici riservati ai culti eallo svolgimento delle attività politiche sotto la dinastia dei Tarquini, di origine etrusca, dominanti per tutto il VI sec ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Cfr., anche, Rosenbaum, op. cit., p. 39, n. 7. - T. VI: tutta la bibl. relativa ai problemi iconografici eallo stile dei diversi ritratti del monarca, è rccolta da A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., 32, 1938, p. 97 ss.; L. Laurenzi, op. cit., n ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] in dotazione alla fanteria era il moschetto, di difficile manutenzione, impreciso e complicato da caricare, la cui efficacia era limitata a un raggio alla ricerca eallo sviluppo scientifico e militare proseguì durante la Rivoluzione francese e nel ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...