Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] (v.) testé scoperta - non mangiavano carne di vacca per rispetto alla dea Iside, di cui osservavano scrupolosamente i digiuni e le feste. Le donne di Barce poi non mangiavano neppure la carne suina, perché anche il maiale doveva essere un totem per ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] conservato solo in parte i propri magazzini, e dunque le opere di M. Schifano e F. Angeli, T. Festae M. Ceroli sono state spesso disperse; e ancora quelle di R. Canogar e M. Millares per non parlare di C. Permeke e di J. Fautrier; come tante dei ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] chiamato Castel Nuovo.
L'arco vicentino, elevato nel 1595 in luogo di uno posticcio innalzato per una festa, è a un solo fornice con attico e statue sovrastanti. I suoi piedritti son decorati con otto colonne corinzie: quattro addossate ad essi ad ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di successo tratte dall'ambiente studentesco ha pubblicato una novella amara e critica, Proso ("Il miglio", 1984). Da rilevare infine, Kadár ed E. Klos propone una coraggiosa critica della burocrazia, mentre O slavnosti e hostech ("La festae gli ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] il primo l'episodio dell'abbandono della famiglia e della casa, quale è descritto dalle seriori biografie leggendarie. Stanco e annoiato, il principe si assopisce nella sala ancor piena del tripudio della festa, e il sonno vince a poco a poco anche ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] (1968-69), un "grottesco" esistenziale denso di allusioni politiche. Tra i film di Němec (oggi esule a sua volta) La festae gli invitati (1965); tra quelli della scuola di Bratislava, la trilogia di Jakubisko (Gli anni di Cristo, 1966; Il disertore ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] che valeva a riconfermarne il prestigio di unico santuario legittimo del Giudaismo. Non per nulla l'invito di celebrare questa festaè rivolto nelle lettere iniziali agli Ebrei d'Egitto, che alimentavano in mezzo a loro lo scisma del tempio di ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] nei canti dei rapsodi che celebravano le gesta degli antenati dei signori che li ospitavano o i miracoli del dio di cui ricorreva la festa; e a seconda della potenza politica della singola città o della gente cantata, della celebrità del santuario ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] , pei singoli calendarî degli stati greci, al primo anno d'una olimpiade quell'anno calendarico nel cui corso cadeva la festa, e di computare dal principio di questo anno l'inizio del periodo quadriennale. Cosi, p. es., in Atene, si collocava l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] solenni fanno della vita di corte una festae una rappresentazione continua. Sorgono magnifiche, o Ier, in Revue historique, maggio-agosto 1929. - Sui ritratti di F. I, cfr. É.-A. Rouard, F. Ier chez M.me de Boisy. Notice d'un recueil de ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...