VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] libro de madrigali di Verdelotto insieme con alcuni altri bellissimi madrigali di Constantio Festa et altri eccellentissimi auttori (Venezia, Antico e Scotto, 1537; testi di Panfilo Sasso, Machiavelli, Martelli, Antonio Brocardo, Bonifacio). Del ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] applicare le categorie dell'immaginazione sociologica, sottolineare il tratto che congiunge festae rivoluzione nel trapasso dal privato al collettivo. Ogni festae ogni rivoluzione hanno una loro particolare cifra storica. Fiume ci ha lasciato ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] non foss'altro per il costante riflesso del Roman de la Rose, e quindi è caratterizzato per tutto l'arco dei 232 sonetti da stilemi fissi (fino e leal amore, IV 8; CLXXIII 4, ecc.; gran festae grand'amore, CLXXIII 1, ecc.; ogne mio amore, XX 11, ecc ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] parte de la expeditione de Tunici..., s.n.t. [1535] (dedicato a E.); G. F. Achillini, Annotazioni..., Bologna 1536 (dedicato a E.); La... intrata in Ferrara... di... Paolo III... efeste quali ha fatto el... duca..., s.n.t.; [A. Mosti] Lettera... di ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] ostilità espressa verso gli ‘altri’. Inoltre, la scena sarda presenta un peculiare carattere locale di adattamento del genere rap ai luoghi festivie alle tradizioni del luogo. Dai locali, discoteche o palazzetti dello sport, dove si tengono i raduni ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] reo di non aver resistito, il 20 luglio F., dal castello di Bari, intima che ogni anno, il 25 luglio, giorno di festae di fiera, una delegazione di giovani si porti "con la regia bandera" a Lecce a farvi atto di sottomissione.
Facile fare la voce ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] alle polveri male inumidite dai rappacciamenti d'occasione. L'A. fu, per di più, in quell'anno, il protettore ufficiale della festae non mancò certo di farsi onore, di tener alta la sua bandiera ai danni del Giberti. Il quale, dal canto suo, rispose ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di persone privilegiate, oppure quelli dei giorni di festae delle ricorrenze, quelli delle annate propizie. Quanto più è penosa la sorte dell'uomo, tanto più grande è il bisogno di distensione e di evasione.
Oggi sappiamo che la produzione totale ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , 1966), Miloš Forman (Lásky jedné plavovlásky, Gli amori di una bionda, 1965), Jan Němec (O slavnosti a hostech, La festae gli invitati, 1966), Evald Schorm (Každý den odvahu, Il coraggio quotidiano, 1964), Jiří Menzel (Ostře sledované vlaky, Treni ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] mentre le campane suonavano a festae il popolo gridava "Viva il duca"; Estorre e Giovanni Carlo Visconti, rimasti dello Stato visconteo. Un registro di decreti della Cancelleria di F. V. e un trattato segreto con Alfonso d'Aragona, ibid., s. 6, IV ( ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...