Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] simboliche (per es. la benedizione sacerdotale; nel capodanno il suono della shōfār, la buccina; nella festa dei tabernacoli l’uso della lūlāb, la fronda di palma e la circumambulazione del pulpito; il 9° giorno di Āv le cerimonie di lutto in ricordo ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] Schifano, e alla Galleria La Salita di Roma nel 1959 con F. Angeli e T. Festa ai quali nel 1960 si aggiungono Lo Savio e Schifano. conferito il premio A. Feltrinelli per la scultura; dal 1990 è Accademico di San Luca. Nel 1995 ha ottenuto il premio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] data dell'8 dicembre 1518 Sanudo scriveva: "Fo la Conception di la madona qual si varda in questa terra za pocho, e si fa solenne festa maxime ai Frati Menori et a San Jacomo di l'Orio. Etiam in la Scuola di la Misericordia, la qual ha electo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , torna a casa, "tutti se tira in te le so contrae". Si smontano le improvvisate "botteghe". La festaè finita "e la piazza romàn deserta e sola". Lo si noterà: questo Busenello lo dice in dialetto. Né si tratta d'episodio isolato. Parecchio del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di portatori di offerte agli dei. In questo senso tali oggetti potevano avere il compito di evocare il giorno di festae di ricordare le azioni di ringraziamento rivolte verso la divinità.
La funzione di queste figurine era chiaramente cultuale. Si ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] inediti da un abile tecnico iugoslavo, Bora Milutinovic, cittadino del mondo e messicano d'adozione, esaltarono un popolo che dimenticava problemi e miserie, scendeva in piazza a far festae si sentiva padrone del mondo grazie a un pallone. Il sogno ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] arte del poeta, ridotto a uomo di mestiere, chiamato a lavorare non diversamente da altri artefici e artigiani per sponsali e altre feste. «Mi pareva la poesia, massimamente a Venezia, un curioso mestiere, una nuova manifattura, un lanifizio. Mi ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festae rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] decorato da un ricco apparato iconografico, affidato all'estro di Tiziano; la cerimonia si protrae fino a sera con una "festa di Dame e Cavalieri". Il 18 maggio, per la Sensa, un ricco corteo di barche segue da presso il Bucintoro, sventolando i ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festae rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] da un ricco apparato iconografico, affidato all’estro di Tiziano; la cerimonia si protrae fino a sera con una «festa di Dame e Cavalieri». Il 18 maggio, per la Sensa, un ricco corteo di barche segue da presso il Bucintoro, sventolando i vessilli ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di lusso, qualità artistica delle esecuzioni musicali, concorso di personale attivo e di pubblico passivo, durata, sono le cerimonie efeste di monacazione, il cui costo medio è decisamente rilevante, fra i più alti (in genere 300 ducati).
50 ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...