La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] dato dall’afflusso di stranieri, che mutava alla radice la percezione, la natura della città: «La Sensa [la festa dell’Ascensione] è la stagione dei forestieri, nella quale non ci sono locande che bastino al loro ricevimento, né gondole che stiano ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] fino al suo ritorno ultimo nella gloria.
Vari sono i lezionari. C’è quello domenicale efestivo, anzitutto, che contiene tre letture e un salmo per tutte le domeniche, solennità efeste, distribuite in tre cicli (A – B – C ) in modo da proporre le ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] del clero. Nel De Caerimoniis I 31, ad esempio, si può leggere la descrizione dei riti da «osservare per la festae la processione dell’elevazione dei preziosi legni»69. L’imperatore, con solenne corteo, si reca a Santa Sofia dove si intrattiene ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] del cuore. O come quando, nella descrizione di un giardino, apparentemente festae tripudio di vita primaverile, in realtà tetro ospedale di vite piagate e sofferenti, egli compone un patetico quadro en raccourci degli universali procedimenti della ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] cantare laudi al doge veneziano ogni anno per Natale, Pasqua, la festa del patrono e apostolo di Creta san Tito e per la festa di san Marco. L'inserimento, nel 1211, della festa di san Marco nel calendario liturgico cretese fa pensare a un certo ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] di esprimere, a seguito di nuove e particolari aspettative, precise concezioni religiose e politiche. È il caso di figure divine come Dioniso e Apollo, entrambe connesse con l'ideale religioso della festae che in quanto tali garantivano alla città ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . Il fregio, che si snoda per 160 metri, rappresenta la Processione delle Panatenee (la festa più importante della città) e vuole offrire un'immagine ideale di Atene: dei e uomini che si mescolano nei cortei alla presenza di tutti gli eroi che hanno ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] ucciso dai computer, dai chip a velocità supersonica, dal sovraccarico di gigabyte e da certe cose che chiamano ‘fire-wires’. […] E così sia! La festaè appena cominciata […]» (Ch. Fiell, P. Fiell 2003, p. 316).
Ci si trova in una situazione molto ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] Saffo su quella splendente visione di campagna alla prim’alba. Nella Sera del dì di festae nella Vita solitaria, sono ben sensibili gli stacchi e le frammentazioni. E dove, come nel Sogno, lo svolgimento si complica di una linea narrativa, i diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] . Ora, i Lacedemoni dicono che uomini messeni fecero violenza ad alcune loro ragazze, venute alla festa, e uccisero il re spartano, che tentava di impedire la violenza, Teleclo, figlio di Archelao, figlio di Agesilao, figlio di Dorisso, figlio ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...