BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] lettura d'una iscrizione che documenta l'elevatio del 1139. La sua festaè celebrata il 4 dicembre.
Fonti e Bibl.: Di provenienza parmense e dovuta ad un contemporaneo, ma in una prospettiva limitata appunto al momento parmense di B., la Vita prima ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] ogni volta di attribuire loro un senso. Una seconda funzione è quella ordinatrice dei tempi, delle feste, dei riti: il sacro è un tempo tra i tempi. Una terza funzione del sacro è di integrare l’individuo nel gruppo, costituendone la prossimità, il ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] ciò ad "arte, per allegrare il populo, il qual concorse tutto alla marina", come a una festa. E fiero combattente il G., nella misura in cui depone ai piedi del sultano lo stendardo dei cavalieri di Malta guadagnato in battaglia. Va da sé che, invece ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] apologia del proprio lavoro con giudizi spesso interessanti, la descrizione minuziosa della festae una raccolta di versi encomiastici di poeti vari indirizzati al sovrano e al B., questi dichiara disinvoltamente: "Moymesme qui suis ignorant des loix ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] questa stessa fase di fervida inventiva che vanno posti i disegni del G., il primo per un apparato funebre e altri sette relativi alla festa di s. Gennaro (conservati presso la Società napoletana di storia patria: Civiltà del Settecento…, pp. 341-343 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] scorgerà due figure dominanti, in alto: un mahārāja da film orientale, che troneggia sul baldacchino di un elefante bardato a festa, e un regista imperioso che impartisce ordini dalla gru di ripresa. Anche qui l'identificazione tra personaggio ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Così, ad esempio, egli proibì ai fedeli la permanenza notturna nella chiesa di S. Giovanni Evangelista durante l'annuale festae tentò riforme interne ai monasteri della provincia, fra i quali, in particolare quello camaldolese di Classe, cui impose ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] 105.
Dipinse nel 1876 Saffo abbandonata da Faone, Preparativo di una festae Il tempio di Venere, che espose alla Mostra degli amatori e cultori, dove il terzo ottenne la medaglia d’argento e l’acquisto per la somma di 900 lire da parte del ministero ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] Bottari - con cui collaborò all'edizione delle opere di D. Cavalca - e nel cardinale N. Corsini, oltre che nel confratello T.M. Mamachi, (di A.M. Bandini), Lucca 1758; Della festae della processione del Corpus Domini in Firenze. Ragionamento storico ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] . 194 s.). Il conte, pur facendo gran festae onore al D., preferì non sbilanciarsi: l'unico 276, 324, 410; Cronica volgare di Anonimo fiorentino..., ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 164-167, 170 s., 194 s.; Il tumulto dei Ciompi, ibid., ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...