FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] ricordano i Madrigali a cinque voci (rist. Bologna 1547) e Il vero libro di madrigali a tre voci di C. Festa ... e con una nova gionta di madrigali di Jacomo Fogliano (Venezia 1547) e Di C. Festa il primo libro di madrigali a tre voci... Aggiontovi ...
Leggi Tutto
parchi dei divertimenti
Margherita Zizi
Un mondo per bambini e per chi vuole tornare bambino
I parchi dei divertimenti nel senso moderno del termine sono spazi permanenti in cui il pubblico, pagando [...] città, le fiere erano destinate principalmente agli scambi commerciali, ma avevano anche il carattere di vere e proprie feste che richiamavano una variopinta folla di giocolieri, saltimbanchi, maghi, astrologhi: in occasione delle fiere nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] con cui viene trattata. Sarà il gran ballo di gala, poche sere dopo, a riavvicinare lo zar e Christel. I due lasciano la festae tornano nell'osteria del primo incontro. Ma, proprio mentre festeggiano, piomba a Vienna la notizia che Napoleone ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] Traiana, dove si faceva "la musica nei giorni di festae ne' sabbati la sera per cantare la Salve Regina" in the Baroque era, New York 1983, pp. 44, 48, 154 s.; E. McCrickard, The Roman repertory for violin before the time of Corelli, in Early Music ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] professionisti si sposa con lo sguardo fenomenologico nella predilezione accordata all'improvvisazione in scena, suprema nelle sequenze della festae della casa dei genitori di Milda. Questo elemento tipico dei precedenti film di Forman trova qui un ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] di nota sono, fra i soggetti religiosi, una Maddalena (dal Dolci) e, fra quelli mitologici, Cimone ed Ifigenia e Venere e il Satiro (dal Cipriani), Amore e Psiche (dal Veronese), Festae convito dei Numi (da Raffaello). Incise inoltre da disegni del ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festae da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] a palazzo delle Esposizioni. Nella prima, alla quale presero parte S. Lombardo, M. Schifano, R. Mambor, C. Tacchi e Tano Festa fratello del L., espose il dipinto Un pretesto per non essere; a palazzo delle Esposizioni presentò le opere L'esigenza di ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] tutto il comodo di arricchire lo spettacolo con la magnificenza degli apparati e con la varietà delle macchine, introducendo anche dei cori, che abbelliscono la festae moltiplicano i diletti dell'udito", pur senza scostarsi dalla ragione poetica per ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] alla terza edizione, a cura di J. Carlieri, si precisa che l'opera è già stata data alla luce due volte con l'assistenza del C. e che le canzoni si cantavano "le feste dopo il vespro e per lo più negli orti". La musica, trascritta dal C. per le sacre ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] vel minaretur) mentre si avvicinano probabilmente al vero quelle, assai simili tra loro, di Festo (De verb. sign., 123: Minerva dicta quod bene moneat) e di Arnobio (iii, 31) e S. Agostino (De civit. Dei, vii, 3, da memoria). All'origine sarebbe una ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...