CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] nel 1542 i due artisti si incontrarono ancora per eseguire, al seguito del Vasari, "l'apparato d'una sontuosissima e molto magnifica festae la scena d'una commedia fatta dal detto messer Pietro Aretino" (ibid.) per i signori della Compagnia della ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] ) di V. Chytilová; Návrat ztraceného syna (1966, Il ritorno del figliol prodigo) di Schorm; O slavnosti a hostech (1966, Sulla festae gli invitati) di Němec; Kristove roky (1967; Gli anni di Cristo) di Jakubisko; Hoří, má panenko (1967; Al fuoco ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] passato inventandone uno migliore. N. approfondì quindi il tema dell'assurdo in O slavnosti a hostech (1966, Sulla festae gli invitati) realizzando un nuovo capolavoro: quattro coppie della piccola borghesia, in un bosco per un picnic d'estate ...
Leggi Tutto
fortezza
Philippe Delhaye
Il termine ricorre spesso nelle opere di D., con riferimento alla virtù della f. e ai connotati morali che la distinguono. Esamineremo di seguito la nozione di f. nell'opera [...] di Platone (IV 429c), due allusioni si possono trovare in Pg XXIX 130 quattro facean festa, e XXXI 104 quattro belle, mentre un'esplicita enumerazione è in Cv IV XXII 11. Tuttavia D. sembra preferire l'enumerazione aristotelica (Eth. nic. II ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] ab immemorabili con messa ed ufficio proprio per Auletta ed i monasteri verginiani, estesi nel 1775 anche a Ripacandida, Melfi e Rapolla. Dopo varie oscillazioni la festaè oggi definitivamente fissata per tutte le citate località al 17 agosto.
Fonti ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] il D'Ancona, Del Lungo, Chiarini, Mazzoni, Graf, Mestica; di latinisti come il Ramorino; di grecisti come il Festae il Vitelli; di poeti e prosatori come lo Zanella, Fogazzaro, D'Annunzio, Verga, De Amicis, Fucini, P. Ferrigni (Yorick), Pratesi; di ...
Leggi Tutto
gioco (giuoco, frequente nel Fiore, ricorre una volta anche nel Convivio)
Antonio Lanci
È usato per lo più in poesia.
Nella Commedia il termine assume spesso il significato, probabilmente mutuato dal [...] gioia " (Sapegno, Porena, ecc.); a significare lo stato di letizia dei beati e degli angeli, e le loro manifestazioni di gioia: Pd XX 117 questo gioco, " questa gloriosa festa del cielo " (Venturi); XXXI 133 Vidi a lor giochi [agli " atti esprimenti ...
Leggi Tutto
Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere di S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. [...] era governatore, lo elogia insieme con il Fornaciaio sulla base delle notizie diffusesi circa la «magnificentia» della festae della rappresentazione teatrale.
Nel 1525 F. ritornò alla vita politica, partecipando allo scrutinio generale per l’ufficio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] per i primi conventi osservanti della provincia umbra e marchigiana.
Assai devoto di s. Giuseppe e s. Francesco, promosse il culto in onore del primo, con festae ufficio di nove lezioni, e approvò una grande opera a glorificazione del secondo ...
Leggi Tutto
calcio - Iran
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Iran Football Association
Anno di fondazione: 1920
Anno di affiliazione FIFA: 1945
NAZIONALE
Colori: verde-bianco-rosso
Prima partita: [...] : basti pensare al commento dell'ayatollah Ali Khamenei ("Abbiamo battuto il Grande Satana"), alle migliaia di arabi in festae alla delusione del presidente statunitense Bill Clinton, davanti alla televisione. In Francia l'Iran era arrivato dopo una ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...