tapering
s. m. inv. Progressivo assottigliamento, programma di riduzione del quantitativo di denaro immesso nel sistema economico.
• Il secondo punto, ma forse ancora più importante, riguarda le parole [...] di Bernanke è stato morbido ma purtroppo è stato interpretato da molti come un segnale che «la festaè finita», si ’uscita dalla politica monetaria non convenzionale (chiamato tapering) non è ancora arrivato. (Danilo Taino, Corriere della sera, 5 ...
Leggi Tutto
cartapestaio
s. m. Artigiano che lavora la cartapesta.
• Napoli si ferma, inchinandosi al passaggio della «Festa». È proprio con la sfilata degli otto carri, quattro in più della prima edizione, che [...] ritrova, e ritrova la sua «Piedigrotta». Quella festa perduta per 25 anni, quasi scomparsa anche dal ricordo dei più anziani e poi , 7 settembre 2008, p. 47, Cronaca Napoli) • È il più giovane maestro cartapestaio del Carnevale più vecchio del mondo ...
Leggi Tutto
Il governo sudafricano ha investito molto - in termini non solo monetari - in questo appuntamento, che infatti è stato affrontato dal paese ospitante con una grandissima energia e attenzione, sottolineandone [...] il carattere di festae opportunità. Per il Sudafrica post-apartheid, si trattava della presentazione al mondo dei successi della ‘nazione arcobaleno’.
Le risorse spese per le infrastrutture (quasi due miliardi di euro) e l’organizzazione dell’evento ...
Leggi Tutto
donzella
Carlo Delcorno
In contrapposizione a ‛ donna ' nell'accezione di " maritata ", indica " vergine ", " fanciulla in età da marito ": Cv II V 4 ciò fu quello suo grande legato [l'arcangelo Gabriele] [...] disio 74; Lapo Gianni Eo sono amor 37 " Donn'e donzelle ch'amate ragione ". Non mancano esempi anche in prosa: Villani XII 107 " E ivi soggiornò tre dì con gran festae carole d'uomini e di donne e di donzelle ". Si veda in proposito Contini, Poeti ...
Leggi Tutto
festa
Luciano Graziuso
La voce ricorre in D. con significati diversi e sempre in poesia; è assente nell'Inferno.
Indica il giorno preciso, la festa di Tommaso apostolo (il 21 dicembre), in Pd XVI 129; [...] (Fiore CLXXVIII 9), o altro ancora, anche se non identificato, ma accostato, forse in endiadi, a nozze (e po' vada a nozze e a festa), in Fiore CLXVI 6.
Per estensione, indica la piena ed eterna beatitudine del Paradiso: Quanto fia lunga la ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] può, d’altra parte, occupare periodi molto più lunghi; né il t. sacro presuppone necessariamente un calendario festivo pubblico, e ciò che può essere t. sacro per un determinato gruppo di individui, per es. una famiglia, come momenti di celebrazioni ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre di Giovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo [...] a lei da vincoli di parentela, alla quale avrebbe rivolto il saluto "Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno". La festa di E. e Zaccaria si celebra, nella Chiesa latina, il 5 novembre. 2. Elisabetta di Francia, beata: v. Isabella ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico italiano (Roma 1830 - ivi 1916). Insegnò prima medicina legale, poi, dal 1856, diresse la clinica medica dell'univ. di Roma. Fra i suoi contributi meritano particolare ricordo gli [...] generale della scuola; nel 1901-1903 ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio. Al B. si devono tra l'altro il 'istituzione della festa degli alberi. Fra le sue pubblicazioni mediche più importanti, La patologia del cuore e dell'aorta ...
Leggi Tutto
(lat. Portunus) Antichissimo dio romano che aveva un proprio flamine e una festa pubblica (Portunali) nel calendario arcaico, il 17 agosto. La coincidenza di questa data con quella scelta per la fondazione [...] di un tempio di Giano fa supporre un’affinità fra i due dei. Il tempio di P. era presso il ponte Emilio, dove era lo scalo delle merci, in accordo con il nome che suggerisce una relazione con i porti ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] .
L'occhio di Dio si posa soprattutto sugli umili e i piccoli: "Ti ringrazio, o Padre, perché hai tenute occulte queste cose ai dotti e sapienti, e le hai svelate ai piccoli" (Matt., XI, 25).
Si fa festa in cielo più per un peccatore che si converte ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...