• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Lingua [5]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

Al via la Conferenza sul futuro dell’Europa: tra aspettative, potenzialità e incognite

Atlante (2021)

Al via la Conferenza sul futuro dell’Europa: tra aspettative, potenzialità e incognite ● Istituzioni Il 9 maggio prossimo – nel settantunesimo l'anniversario della storica dichiarazione Schuman e in occasione della festa dell’Europa – avranno ufficialmente inizio i lavori della Conferenza [...] sul futuro dell’Europa. Proposta dal President ... Leggi Tutto

Vi contatto per un dubbio sul periodo ipotetico; vi faccio questo esempio: La festa era pronta e tutti aspettavano con trepid

Atlante (2021)

Conviene lasciare da parte i concetti scolastici di realtà, possibilità, irrealtà, che spesso non rendono conto dei meccanismi sintattici obbligati interni ai vincoli tra le frasi, i verbi, gli elementi subordinanti. Quando un’azione viene presentat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La forza della memoria

Atlante (2021)

La forza della memoria La Festa di Liberazione è la più bella tra quelle civili, la madre della Festa della Repubblica che celebriamo il 2 giugno. Coincide con la primavera e cade non lontano dalla Pasqua e da Passover, anch’esse [...] festività di liberazione e di speranza. Dim ... Leggi Tutto

L’Italia dei record, 40 medaglie: da Tokyo 2020 verso Parigi 2024

Atlante (2021)

L’Italia dei record, 40 medaglie: da Tokyo 2020 verso Parigi 2024 La fiamma di Olimpia si è spenta a Tokyo con una cerimonia toccante e suggestiva in uno stadio senza pubblico; ma è ancora calda e luminosa nei nostri occhi quando il testimone passa alla capitale francese [...] in festa per l’attesa. Come da tradizione, l ... Leggi Tutto

Settantacinque anni di Repubblica

Atlante (2021)

Settantacinque anni di Repubblica La Festa della Repubblica cade quest’anno in un momento particolare che in qualche modo rispecchia il senso profondo della ricorrenza; il 2 giugno è una data che rimanda all’idea di rinascita, dopo il [...] buio della dittatura e la tragedia della guerra. ... Leggi Tutto

Occupazione e blocco militare: le sfide strutturali nella gestione della crisi da Covid-19 in Palestina

Atlante (2020)

Occupazione e blocco militare: le sfide strutturali nella gestione della crisi da Covid-19 in Palestina ● Scenari internazionali La pandemia da coronavirus in Palestina ha avuto un impatto moderato rispetto ad altre parti del mondo. I dati aggiornati all’11 di Luglio indicano che vi sono stati 36 decessi [...] e 6688 casi positivi tra Cisgiordania, Gerusalem ... Leggi Tutto

Libertà e giustizia sociale, nella Festa della Liberazione

Atlante (2020)

Libertà e giustizia sociale, nella Festa della Liberazione A 75 anni dal 25 aprile del 1945, ci siamo ritrovati tutti insieme dalle nostre case, distanti fisicamente, ma uniti idealmente come non avremmo mai potuto immaginare. Il 25 aprile 2020 lo ricorderemo [...] non solo come la Festa della Liberazione, ma anch ... Leggi Tutto

Il Natale e la pandemia

Atlante (2020)

Il Natale e la pandemia Ci siamo appena lasciati alle spalle il primo Natale dell’era pandemica. Per la prima volta, norme giuridiche dello Stato hanno regolato, direttamente o indirettamente, la vita collettiva e i comportamenti [...] privati della festa più importante dell’Euro ... Leggi Tutto

La Costituzione e la Repubblica, podcast di Marta Cartabia

Atlante (2020)

La Costituzione e la Repubblica, podcast di Marta Cartabia Oggi, 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, sarà proposto al pubblico il primo approfondimento della Libreria dei Podcast della Corte costituzionale, una serie di interventi per compiere [...] un viaggio nella storia e nelle matrici ideali d ... Leggi Tutto

Le tensioni tra Ankara e Atene agitano le acque del Mediterraneo orientale

Atlante (2020)

Le tensioni tra Ankara e Atene agitano le acque del Mediterraneo orientale Il 30 agosto in Turchia si è celebrata la Zafer Bayramı, ovvero la Festa della Vittoria con cui ogni anno si ricorda la decisiva battaglia di Dumlupınar combattuta nell’estate del 1922. Negli ultimi 4 [...] giorni di quell’agosto, le truppe turche guidate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BREVIARIO
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium imperii di Augusto), giuridico...
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali