VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] atto, dopo la festa, allorché Violetta si spogliava: così gettava lontano le scarpe, e mentre udiva la Geraci, Roma 2006 (in partic. V. verso Čechov, pp. 136-191); L. V. e il suo teatro, a cura di N. Palazzo, Roma 2008; F. Mazzocchi, Le regie teatrali ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] grande feudalità del Regno, filoangioina. La prima attestazione di un’attività letteraria è infatti l’organizzazione della festa di nozze di Federico Del Balzo, conte di Acerra e primogenito del potente Pirro, duca di Venosa, con Costanza d’Avalos ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] con l'artista lorenese Jacques Callot, che vi soggiornò alla stessa data e che, come lui, era vissuto a Roma per alcuni anni (Roethlisberger, ancora a finanziare la festa di s. Luca, come era tradizione per gli accademici e, nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] con L. A. Muratori, che ciò sia il sintomo di una mutata mentalità e di nuove esigenze economico-sociali; egli sostiene che l'intero giorno festivoè da considerare sacro e che dall'assoluta astensione dai lavori servili, necessaria per la osservanza ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] incisioni in studio del Concerto op. 16 di Grieg (9 febbraio 1942) e del Concerto op. 54 di Schumann (9 aprile 1942), nonché di alcune e che fu pure frate. Abbracciò lo stato monacale dopo che sua moglie, Vanna, morì tragicamente durante una festa. ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] coniugale raccontata nel film (il quartetto appare anche nella scena finale della festa nella villa). Vinse il Nastro d’argento per la colonna sonora (1962) ed è ancora oggi apprezzata come una delle migliori partiture jazz del cinema europeo ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] condizione sociale dello scrittore è una determinazione negativa. A proposito della festa per la traslazione del non si senta pienamente sicuro dei fatti che viene narrando: del resto è solo a partire dal 1310, quando in città si celebra l'arrivo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] 5 giugno, vi ricevette accoglienze grandiose. Fece epoca, per il suo sfarzo eccezionale, la festa offerta dal cardinal Pietro Riario il 7 giugno. Oltre al gusto del lusso e dello sfoggio di splendore, c'era anche la volontà da parte del papa (che il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] il 16 agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la mentalità contadina, e fu battezzato il giorno visita al pretendente al trono francese Henri-Charles de Chambord; nel 1884 e 1885 a Marsiglia; nel 1886 a Barcellona; nel maggio 1887 per ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Francia: Preparativi dei grandi fuochi d’artificio e della decorazione per la festa data in piazza Navona a Roma il 30 415; L. Finocchi Ghersi, Roma nella pittura di P.: vedute, feste, committenti, in Piante di Roma dal Rinascimento ai Catasti, a ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...