LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] il 2 genn. 1661, a Roma fu pronunciata la sentenza contro di lui e quindi la sua immagine fu arsa in Campo dei Fiori. Il L., che spettacolo dell'abiura dei sei seguaci di Borri con la festa dell'Annunciazione, il 25 marzo.
La parte conclusiva dell' ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] marzo alla prima Biennale romana, mostra alla quale il F. partecipò con un ritratto di Matilde Festa Piacentini con la figlia Sofia, e con una scultura, Dolore, che successivamente distrusse come buona parte della sua produzione plastica.
Nel corso ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] palaces of Rome (catal.), New Haven - London 1999, pp. 92-111; F. Matitti, “Roma giuliva”: una festa Ottoboni, in Strenna dei Romanisti, LX (1999), pp. 313-324; E.J. Olszewski, The painters in Cardinal P. O.’s Court of the Cancelleria, 1689-1740, in ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] .
La Chiesa romana lo venera come martire e in origine celebrava la sua festa il 12 novembre. Dal 1969 anche l’ 259; P.Corsi, La politica italiana di Costante II, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’Alto Medioevo. Atti del Convegno... 1986, II, Spoleto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] latine di nobilissimi ingegni in lode di S. Stefano glorioso pp. e martire, e della Sacra Religione de suoi Cavalieri publicate il dì 2. di agosto 1619, giorno della festa di detto santo in Pisa nella Chiesa de Cavalieri, Pisis, apud Ioannem Fontanum ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] allora un periodo di apprendistato presso la bottega di Festa, durante il quale il piccolo Salvatore arrivò a realizzare Firenze 1971, una selezione di testi: G. Vergani, Cronaca di una vita e di un lavoro, in I protagonisti della moda: S. F., 1898- ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] salone del palazzo Albicini a Forlì (lo studio preparatorio è conservato nel castello di Windsor. inv. n. e dipinse un apparato per la festa dell'incoronazione della Madonna del lago di Bertinoro (Vera e distinta relazione della solenne traslazione e ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] (1192 circa - 1255 circa), promotrice della festa del Corpus Domini istituita per primo da Urbano F., Roma 1954; Ricordanze di s. Maria di Cafaggio (1295-1332), a cura di E.M. Casalini, in Testi dei "servi della Donna di Cafaggio", Firenze 1995, pp. ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] straordinaria alla recita della Fledermaus il 31 dicembre 1960, diretta da Karajan: in qualità di ospite alla festa del principe Orlofsky – è tradizione che in questa scena del second’atto atto dell’operetta di Johann Strauß si invitino famosi ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] decenni del Settecento il L. lavorò occasionalmente presso altre chiese e monasteri veneziani: nel 1704 fornì musica "solenne" alle monache della Celestia per la festa dell'Assunzione e per i funerali dei "serenissimi fratelli Priuli"; nel 1710 fu ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...