BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] (Fiorenza). pp. 404-406 (Eroi e Madre regina), pp. 493 s. (Adamo ed Eva); IV, ibid. 1958, pp. 109-112 (Caterina Sforza), pp. 213-215 (Il ragno), pp. 372 s. (La maschera di Bruto), pp. 400 s. Worchidea), pp. 499 s. (La festa); S. D'Amico, Cronache del ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] di Bisanzio (Belting, 2006), Paolo e la sua bottega ricevettero la prestigiosa commissione della Pala feriale (Venezia, basilica di S. Marco, Museo Marciano), atta a celare alla vista dei fedeli, durante i giorni non festivi, la Pala d’oro, posta ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] all’insegna della totale ambiguità gender. I sequel di precedenti successi e qualche buon ruolo minore, come Il petomane (1983) di Pasquale Festa Campanile, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) di Monicelli, Ultimo minuto (1987) di Pupi Avati ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] l’incoronazione –, ora il legame con la tradizione liturgica romana, che chiamava la festa del 15 agosto Dormitio sancta Dei Genitricis Mariae, e a cui rimandano anche le epigrafi con anti-inni intonati durante i riti dell’Assunzione (Menna, 1987, pp ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] pp. 265-88; R. Cavarra-L. Battistoni, G. D. tra idealismo e storia. D. e la questione meridionale, Roma 1981; F. S. Festa, Il giovane D. e la filosofia (1909-1914), in Avellino e l'Irpinia tra '800 e '900, Avellino 1985, pp. 193-207; S. Fedele, G. D ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] i giovani contadini era sempre stato sessuale oltre che linguistico: le gite in bicicletta e le sagre erano i luoghi di incontro privilegiati. Nel settembre del 1949 durante una festa si appartò con due ragazzini, ma il giorno dopo a uno dei ragazzi ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] donna, si occupò del patrimonio archivistico-bibliotecario, avviò la festa civile in ricordo del 20 settembre 1870.
Con l’entrata in vigore della riforma elettorale e del collegio plurinominale, nel 1882 e nel 1886 Pianciani fu eletto deputato nella ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] . Risale al 1981 il poema narrativo Addio Lenin (Milano): attraverso una festa di matrimonio dove sono sedute alla stessa tavola due generazioni diverse, dei genitori e dei figli, si rappresenta lo smarrimento della società in conseguenza della ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] atti], La festa di Piedigrotta, Campagna napoletana). Nel 1919 arrivò ai due atti con Eden Teatro e nel 1921 ; V., a cura di M. Andria et al., Napoli 2001; R. V.: teatro, poesia e musica, a cura di A. Lezza - P. Scialò, Napoli 2003; V. Venturini, R. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] eruditis, X, pp. 265 s.). Presenziò infine alla festa per la consacrazione di S. Maria del Fiore il Onofri, La biblioteca di G. O. (c. 1360-1438), in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, a cura di C. Bianca et al., Città del ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...