ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] che recitò un carme sul Natale di Roma durante la festa annuale dell'Accademia dopo che gli era stato conferito tale a Mantova. Ma il servizio del Gonzaga non era l'ideale per lui e l'idea di emigrare in Francia venne a maturarsi nell'A., che verso ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] sono a Cento, nell’ospedale, il perduto oratorio di S. Maria e le scale (1720; Righini, 2005, p. 64), il granaio dei ), pp. 285-315; D. Lenzi, È “bolognese” il palazzo Rasponi di Ravenna, in La festa delle arti: scritti in onore di Marcello Fagiolo ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] pastorale recitata in musica nel 1620 nella vigna del cardinale Maurizio. Altre sue musiche composte per le feste di corte vennero riunite e pubblicate insieme con altre composizioni, scritte in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] pittori, IV, Firenze 1762, pp. 99-103; G. Quarantotto, La Galleria degli Uffizi e F. T. pittore, in Pagine istriane, V (1907), 2-3, pp. 47- V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di Blake Edwards, per la quale costruì un’armatura di gomma e lana di vetro simulante il metallo, utilizzata nella scena del ballo treno; Scacco alla regina (1969) di Pasquale Festa Campanile, per un cavallo elettromeccanico a grandezza naturale ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Savoia con Maria Adelaide: tra le luminarie del 25 giugno, un «maestoso arco» in via Carlo Alberto, e soprattutto, per la festa Marittima del 26, l’«isola natante», con padiglione ricco di sculture ed epigrafi.
Ancora succedendo a Barabino, Resasco ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] 1893 sulla Gazzetta musicale di Milano: «Paolo Tosti è stato incaricato, dalla regina Vittoria, di scrivere due operette di carattere gaio, che debbono essere rappresentate, quanto prima, durante le feste che avranno luogo al Castello Reale d’Osborne ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] a dover predicare davanti a un popolo convinto dell'intervento del santo nell'esito della battaglia, e in mezzo a straordinari preparativi di festa, non ebbe il tempo o il modo di informarsi come avrebbe dovuto, consultando almeno quei libri ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] dell’ortodossia neorealista. Con la trilogia Poveri ma belli, Belle ma povere e Poveri milionari (1956-59), scritti insieme a Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, consacrò la scelta della capitale quale set ideale del cosiddetto neorealismo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] il teatro dei Quattro signori a Pavia Il Creso (primavera 1774), e La cameriera per amore di F. Livigni (autunno 1774) per il Demofoonte (libretto del Metastasio), dato al Teatro Nuovo per la festa del Santo (12 giugno 1783), non riscosse successo; ne ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...