SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Alessandria, Municipale, 1868); Vasconcello (Angelo Villanis; Venezia, La Fenice, 1858), poi divenuto Una notte di festa (Venezia, La Fenice, 1859) e riproposto ancora nel 1863 con il titolo Emanuele Filiberto; L’espiazione (Achille Peri; Scala, 1861 ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] p. 387) in cui si elencano i nomi dei musici intervenuti a Lucca per la festa della S. Croce, negli anni 1635-38. Poiché nell'elenco il nome del F. è citato incautamente accanto a quello di Giulio Bianchi, musico di cappella del principe di Massa, l ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] 16 al 22 settembre). Gli scontri, sebbene scoppiati a causa delle limitazioni che erano state imposte alla festa di _s. Rosalia e all’introduzione del monopolio statale sui tabacchi, traevano origine da questioni più complesse, in primis la generale ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] d’altare della cappella di S. Maria della Libera, insieme alla Madonna e a due santi locali, Simone Fidati e Ugolino.
A partire dalla metà del Cinquecento la festa di Rita si inserisce ufficialmente nel calendario di Cascia in una data significativa ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] e prefazioni a volumi: M. Stefanile, La danza del fuoco, Napoli 1937; L. Caretti, Poesie, Bologna 1939; A. Ugolini, I fuggiaschi, Firenze 1955; C. Munari, La serva col monocolo, Padova 1959; F. Di Pilla, Tempo d’esilio, Milano 1960; N. Festa -6; E.F. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] , iniziata con la stroncatura del Bacchilide di N. Festa (Riv. di filologia, XXVI [1898]) e proseguita a quasi ogni concorso universitario, massime quando il F. portò, contro Vitelli, E. Romagnoli (19o6) e contro Vitelli bocciò G. Pasquali (1913), s ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] attraverso l'opera scolastica: fece edificare, accanto al santuario, una scuola e un asilo infantile che, insieme con la scuola catechistica, l'oratorio festivo maschile, la tipografia e legatoria, la scuola professionale, la scuola serale di musica ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] morte. Fu membro dell'Arciconfraternita delle Ss. Stimmate di S. Francesco, occupandosi negli anni 1673 e 1675 di dirigere le musiche per le maggiori feste di questo sodalizio, a cui - tra l'altro - appartenevano altri importanti musicisti del tempo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] la sepoltura nel chiostro della chiesa di S. Francesco e lasciava 300 fiorini al capitolo plebano affinché gli fosse garantita l'officiatura perpetua in memoria e, nel giorno della festa di S. Girolamo, si stipendiasse un predicatore, si celebrasse ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] ’s Correspondence, XVIII, 1954, p. 210). Il matrimonio deve aver avuto luogo nel 1742, poiché Vanneschi e la moglie sono menzionati tra i partecipanti a una festa organizzata nel dicembre dello stesso anno da Robert Darcy, quarto conte di Holderness ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...