TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] Via della Pigna, La Floridiana (1912), Mattino grigio, Festa in chiesa, Pineta (1914), Via dei Camaldoli, Fine 132 s.; L.S.R. Puca, F. T., in Storia, Arte e Città. Le collezioni della Fondazione “Circolo Artistico Politecnico” di Napoli da Giuseppe ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] Puglisi fu consapevole. Non accettò, per esempio, l’uso strumentale della festa del patrono e della prassi devozionale del popolo come ricerca di legittimazione religiosa e ostentazione di dominio da parte della mafia.
Alieno da volontà carrieristica ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] Tacito fanno da scenografiche quinte teatrali alla Festa notturna, così come il palazzo del Governo O. M., Milano 1987; Pinacoteca comunale Orneore Metelli di Terni: dipinti e sculture del XIX e XX secolo, a cura di J. Nigro Covre, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] (tre le partiture complete superstiti: Il re pastore, La Nitteti e Il serpente innalzato da Mosè nel deserto; numerose le arie staccate). Per l’annuale festa di S. Antonio, protettore dell’Accademia filarmonica bolognese, il M. compose almeno ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] Il dono (Bonadia); Dormì! serenata (Pagliara); Dormiveglia (Errico); Ei tornò (E. Cattermole); Era un dì di primavera (p.Malerbi); Festa del villaggio, stornello (E. Golisciani); Ilfiglio del coscritto, cantilena popolare (p. Thomar); Fiori di campo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] sua pittura, rappresenti il suo nome: feles (felino) = felix (felice) -, cani arruffati e randagi, un pollaio e, in mezzo, gente del contado che si è messa il vestito delle feste per portare al mercato i suoi prodotti, ma ha ancora le mani callose ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] venduto da Dobiaschofsky Auktionen AG a Berna l’8 maggio 2015 e un olio su tela venduto a Parigi dalla casa d’ lavoro, in Brescia oggi, 17 novembre 1985; R. De Grada, Vendemmia, festa romantica, in Corriere della sera, 30 ottobre 1985; U. Lo Russo, R ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Laurenzi in forma di aria su basso strofico (Concerti e arie a una, due e tre voci, Venezia 1641); l’«opera drammatica» Narciso ed Eco immortalati e la «festa teatrale» Gli amori di Giasone e d’Isifile (Venezia 1642; Whenham, 2004, pp. 265, 291 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] comporre e il 6 marzo 1794riscosse grande successo al Théâtre de la rue Feydeau la prima dell'opera comica Claudine ou la petite commissionnaire (libretto di J. M. Deschamps, da Fleurian); l'8 giugno dello stesso anno partecipò alla festa dell'"Etre ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] a cavallo dei secoli precedenti, il B. lasciò un'impronta considerevole con La contesa dei numi ovvero La contesa dell'aria e dell'acqua, una festa teatrale a cavallo su testo di F. Sbarra, per la quale egli compose la musica delle parti vocali ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...