MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] nelle Stazioni abbandonò l’informale per abbracciare una pittura non lontana da M. Schifano e da T. Festa, che accoglie poche parole e immagini tratte dalla grafia infantile o derivate dalle insegne stradali. In Supermercato (1973: collezione privata ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] assumevano particolare risalto in occasione delle cerimonie pubbliche, poiché il posto riservato nei cortei durante le feste laiche e religiose era considerato simbolo del ruolo ricoperto nelle cariche dello Stato, quindi segnava una reale preminenza ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] di Sales chiese che venisse iniziata la causa di canonizzazione (1615). Innocenzo XI lo dichiarò beato e fissò la festa al 30 marzo.
Bibl.: C. G. Morozzo, Vita e virtù del beato Amedeo III duca di Savoia, Torino 1686, pp. 1ss.; S. Guichenon, Histoire ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] del suo culto seguì direttrici molteplici, connesse con gli sviluppi dell’ordine. C’è innanzitutto una tradizione locale, viva ancor oggi. La città di Forlì continua a celebrare la festa del suo santo protettore il 1° maggio, anche con espressioni di ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] a cavallo.
A metà della parata il M. uscì dai ranghi e si avventò sul sovrano ma fu costretto a usare l’arma bianca, fu constatata la morte, molte chiese suonarono le campane a festa.
La notte prima di essere giustiziato scrisse una memoria difensiva ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] italiani, I, Firenze 1897, pp. 453-58; G. Canevazzi, L'autore del "Lambertaccio", in Misc. tassoniana di studi stor. e lett. Pubbl. nella festa della Fossalta, Bologna-Modena 1908, pp. 415-44; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 263-64, 335; D ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] ad A.; nel 1492 dipinse 36 mazze per la festa del Corporale. Nello stesso anno A. dovette trasferirsi a . di erudiz. artistica, V(1876), pp. 14-17, 87-91; VI (1877), p. 258; E. Müntz, Les arts à la Cour des Papes, III, Paris 1882, pp. 99, 101 s.; G ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] alla messa solenne a S. Marco, dove il 16 marzo recitò una applaudita predica sul sacramento della confessione; questi e simili eventi si protrassero negli anni a venire, alla festa della Sensa, del Corpus Domini, ai ricevimenti in onore di principi ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] di cappella di S. Maria delle Grazie per la quale compose l’oratorio L’impegno delle virtù per la festa di S. Tommaso d'Aquino e, in quello stesso anno, replicò per l’Entierro le cantate quaresimali del 1715.
All’attività di compositore, proseguita ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] dal bibliografo Giuseppe Fumagalli: una stampa raffigurante una festa ai giardini pubblici di Milano il 26 maggio 1808 a Roma forse intorno al 1805 (Fumagalli, 1937, p. 100), e per cui ottenne privativa prima di de Werz a Milano: nel gennaio 1808 ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...