Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] quella dello shock, avendo perso la sua migliore amica Nina a seguito di uno stupro in pubblico, durante una festa. La giovane era ubriaca, e nessuno fece nulla. Cassie decide così di votare la sua vita alla vendetta, dopo aver abbandonato gli studi ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] «No no», a seconda di come gli girava – e così si sentiva ambientato.D’altronde, anche l’italiano è importante. Quando il nordico Guidodario propone di organizzare una festa patronale con tutti i crismi e con tanto di invitati furestici, ad un certo ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] locale descritta da Guido Piovene (Viaggio in Italia, GDLI):A Forlimpopoli... ecco un’altra bizzarria: la festa, che ricorre a San Martino, dei becchi. E chiedo scusa se l’esattezza mi obbliga ad usare un termine crudo. Si vanno a chiamare i mariti ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] dopo una bella introduzione, senza un vero ritornello, rispecchia la semplice ma insolita vicenda narrata: lui è stato lasciato ma con lei si rivedono a una festa, tutti invitati a casa di lui, ma non ci sono scuse valide per restare insieme da soli ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] infesta il racconto.Ecco. Ricorda Tadini, l’inizio di questo libro, ed è un inizio “A mani in alto”, almeno per la parte in cui adulti, specie se votanti, perché – fellinianamente – «sarà una festa» la vita, al paese, durante la campagna elettorale.A ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] la sua oasi, la sua satrapia, tutto quello che vi succede è continuamente sottoposto a controllo, dai menu delle feste fino agli ingressi, il servo che si fa padrone è sempre padrone attentissimo, pronto a malpensare, a prevedere, da liberto quale ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nel New England: «What is an Italian luau? A bunch of guineas sitting around a cesspool with straws» (‘Che cos’è una festa hawaiana italiana? Un branco di guineani seduti intorno a una fogna con delle cannucce’).Jake esclama per due volte, in momenti ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] Clementinae il valente Totò!Bisogna dire a questi amiciche la festaè finita?Al diavolo la tua sorte?Piaga! Muffa! Non importa degli anni settanta, Firenze, D’Anna, 1979.Id., Scill’e Cariddi. Luoghi di ‘Horcynus Orca’, Catania, Lunarionuovo-Prova d’ ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] a cui spesso sognano di ritornare. Una casa gigante, perché «un gigante è uno scatenatore di miti, di ricordi, di fantasie collettive, di immagini di feste arcaiche […] È un’immagine unificante in cui si identifica l’inconscio collettivo». Lo scrive ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] figura) proprio perché faccio fatica a dire io con la mia voce e con il mio corpo. Per riuscire a dire io ho bisogno di svenuto dopo una sessione di ballo sfrenato durante una festa, si scopre essere un vecchio dongiovanni incapace di accettare ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium imperii di Augusto), giuridico...
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...