«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] di copie (in certe occasioni oltre un milione al giorno) andando casa per casa, ogni domenica e durante particolari festività (come la Festa della Liberazione e il 1° maggio): era un rito laico comunista. Oggi diremmo che la memoria di quei tempi ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] sentir pronunciare il nome di Di Maio sta zitto e buono”, 3 agosto 2022) e due senatori dello stesso movimento, Vito Crimi, che indietro nel tempo, il 10 settembre 2011 Renato Brunetta alla festa della destra “Atreju”, ha sostenuto che “pensare che i ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] le destinano la copertina. Si aprono così le porte degli eventi mondani internazionali dove conosce e frequenta il jet set.Nel 1957, ad una festa organizzata al Danieli da Wally Toscanini, Maria incontra Onassis. Le eroine di MariaMaria ha affrontato ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] Sottile, nell’intero arco della sua opera Sciascia ha rivolto la propria curiosità intellettuale e linguistica per celebrare una «festa» nei confronti della realtà e delle parole che animavano la sua piccola patria, la sua «parrocchia» siciliana ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] , costruiti con materiali preziosi, dedicando intere stanze delle residenze per farne sfoggio durante i ricevimenti e le feste private. Nel presepe settecentesco napoletano, prodotto della rivoluzione illuminista, accanto alle figure di tradizione ...
Leggi Tutto
Signori, in carrozza! Si parte! Il treno va in vacanza“Quanta allegra confusione / nei vagoni del treno popolar. / Già gremita è la stazione / oggi èfestae ci si può svagar”, recita allegra la canzoncina [...] (parole di Ennio Neri) Treno popolare di un ...
Leggi Tutto
Il 24 gennaio del 1529, nella sala grande del castello ducale a Ferrara, si riuniscono 104 invitati ai quali vengono servite 99 portate, che compongono il banchetto per le nozze di Ercole II d’Este, figlio [...] di Alfonso I d’Este e di Lucrezia Borgia, co ...
Leggi Tutto
1. Ambiguità della domanda: cosa vuol dire "si dice"? Alla domanda "Perché si dice [i] "Se io andassi alla festa mi annoierei" e non si dice [ii] "se io andrei alla festa mi annoierei" (e neppure si dice [...] [iii] "se io andrei alla festa mi annoiassi")? ...
Leggi Tutto
Il 12 dicembre 2021, nel discorso di chiusura di Atreju, la festa di «Fratelli d’Italia», Giorgia Meloni ha pronunciato una frase che è presto rimbalzata su giornali, social, siti di informazione, siti [...] di commenti, più o meno autorevoli: «La pacchia ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] Claudio Sgroi, Perché si dice "Se io andassi alla festa mi annoierei" e NON SI DICE "se io andrei mi annoierei" e NEPPURE SI DICE "se io andrei mi annoiassi"? - Sulle Regole e le norme del periodo ipotetico Anna M. Thornton, Perché "fratelli ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium imperii di Augusto), giuridico...
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...