Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] sono tardi perché datano solo all'epoca seleucide, ma è verisimile che tramandino, più o meno immutati, i riti antichissimi. Si riferiscono a feste determinate ed anche, uno di essi, ad una festa notturna. Sul tetto del tempio superiore o, piuttosto ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] il 16 Audnaios, che probabilmente coincideva con la festa principale di Mithra, ed il giorno del suo dolce godimento; questa convinzione fu per me origine di un potere fortunato e del suo uso che ben si puà chiamare felice. Durante l'intera mia ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] , almeno ufficialmente, dal 1808). Piacenza si occupò soprattutto della galleria Beaumont e del cosiddetto salone degli Svizzeri, rispettivamente uno degli ambienti destinati alle festee l’enorme anticamera d’ingresso al Palazzo. In entrambi i casi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] (1925, pp. 317-19) pubblica documenti relativi alla base di un grande tabernacolo per la festa del Corpus Domini (commissione 1483; terminato 1485) e a un grande Crocifisso per il capitolo della cattedrale di Mantova (pagamenti nel 1490; a più ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] rintracciata), che riscosse aspre critiche da parte di F. Netti (1980, p. 26) e di V. Imbriani (1937, pp. 76 s.); Festa al villaggio (1867, pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963, tav. CXI), ancora memore degli effetti di controluce di Filippo Palizzi ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] decreti dell'assemblea per aver ben adempiuto ai loro uffici. Invece la parte rituale è curata dal sacerdote (ἱερεύς) e dall'indovino (μάντις). La festa principale era quella delle Oree (῾Ωραῖα), che aveva luogo probabilmente in primavera, durante la ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] con iniziative succedutesi già allo scadere del 1896, quali l'Esposizione internazionale "Festa dell'arte e dei fiori" (visitata dal G.) e la nascita della rivista battezzata Il Marzocco da G. D'Annunzio, che in questo stesso giro di anni si insediò ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] (Biblioteca Apostolica Vaticana, 1992, nr. 19). Le miniature comprendono illustrazioni delle Grandi Feste, scene della traslazione delle reliquie e figure di profeti e santi in posizione stante dinanzi a elaborati sfondi architettonici o a pregevoli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] di S. Girolamo (Decr. 4, cc. 99, 105) per i ceri che venivano offerti al papa per la festa della Candelora (una di queste immagini è riprodotta da R. Papafava nel risguardo del De situ Carniolae,Carinthiae..., Romae 1655). Nel 1589 il B. era secondo ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] , nel 1874, il salone espositivo di via de' Condotti insieme con F. Jacovacci, D. Bruschi, C. Barilli e C. Biseo con scene raffiguranti le feste di Tor Cervara.
Nel 1875, anno di fondazione della Società degli acquarellisti in Roma, lo J. fu chiamato ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...