LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] del cardinale Lazzaro Pallavicini, donava ogni anno il giorno della festa di S. Giovanni Battista al granduca di Toscana. I di padre Ilarione di S. Rosa, priore del convento tra il 1695 e il 1703 (Crielesi).
Il 22 maggio 1989 fu battuta all'asta da ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] partecipò alla Triennale di Brera ottenendo, insieme con C. Follini e A. Rossi, una segnalazione da L. Chirtani nell'Illustrazione italiana.
Nel 1896 partecipò alla mostra "Festa dell'arte e dei fiori" di Firenze, esponendo il dipinto di quell'anno ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] di festa rami di palma o di ulivo, candele o fiaccole accese. Una raffigurazione abbastanza dettagliata è quella del sec. 7° (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2334, c. 40r), e quello di re Salomone alla città di Gihon, miniato nel sec. 9° nella Bibbia di ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] , di ispirazione dantesca, realizzati per la festa annuale del Circolo artistico di Bergamo, poi Il G. morì a Bergamo il 2 febbr. 1963.
Del 1930 è la pala con S. Giuseppe e santi nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono le lunette nella nuova ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] fonte riferisce che l’anno dopo, durante la festa del Sacramento, tra gli altri «vaghi quadri de’ migliori pennelli» ne furono esposti «due del celebre» Peresi, l’uno su rame con l’Andata al Calvario e l’altro con il Battesimo di Cristo (Rabiner ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] pressoché regolari, il G. fu contemporaneamente al servizio del reggimento cittadino, impegnato nella realizzazione di stendardi per il Comune e di apparati per la festa del Corpus Domini.
Un intervento del G. nella chiesa di S. Michele in Bosco ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] Egeo, dove grandi fabbricati, nella festa annuale della Madonna, ospitano pellegrini l'età cretese micenea: G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1933, p. 9 e s., p. 133 s.; L. Laurenzi, in Memorie dell'Istituto storico archeologico Fert di Rodi ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] per celebrare la vittoria sulla monarchia assoluta e la festa nazionale. Il F. fu incaricato di eseguire non si accordava però con la posizione eretta del cavaliere, una volta e mezzo più grande del naturale. L'opera fu completata nel 1953 con ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] t., come arazzi, per dividere un ambiente da un altro è attestato per la scenografia (v.) e inoltre nella descrizione della tenda di parata o padiglione di Tolemeo II Filadelfo per una festa datata dalla tradizione al 279 a. C. (Kallixeinos di Rodi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] primi anni la maniera del M. era formata "vaga, grandiosa e di ottima invenzione, e con facilità eseguita" (c. 2).
La prima notizia certa verso l'abside con l'affresco del catino rappresentante la Festa nel limbo per la nascita della Vergine. L'opera ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...