Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] alla puttana santa), Die bitteren Tränen der Petra von Kant, Satansbraten (Nessuna festa per la morte del cane di Satana) e Chinesisches Roulette (Roulette cinese) del 1976, Despair e Die Ehe der Maria Braun (Il matrimonio di Maria Braun) del 1979 ...
Leggi Tutto
Kovács, András
Eusebio Ciccotti
Regista ungherese, nato a Kide, presso Kolozsvár (Romania) il 20 giugno 1925. Si può considerare uno degli autori ‒ insieme a Miklós Jancsó, László Szabó e pochi altri [...] , confronto tra vita all'Ovest e all'Est, e tra soluzione socialista e democrazie occidentali: l'aria del Sessantotto è ben ritratta da K. e le citazioni sono diverse (per es. la festa intellettuale parigina e la serata nel locale engagé, che ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] valore come Bisturi la mafia bianca (1973) di Luigi Zampa, Amori miei (1978) di Steno e Il corpo della ragassa (1979) di Pasquale Festa Campanile. A partire dagli anni Ottanta diradò notevolmente le sue apparizioni sul grande schermo.Anche nel cinema ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] night), tratto dal romanzo dello scrittore ceco J. Škvorecký, e nel 1969 Skřivánci na niti, terza collaborazione con Hrabal, sugli La festa dei bucaneve), ambientato nei sobborghi con le piccole case di vacanza della borghesia socialista, e Vesničko ...
Leggi Tutto
Oscar
Federica Pescatori
Il più importante premio del cinema
L’Oscar è il più antico e famoso premio cinematografico, considerato il simbolo del cinema hollywoodiano. È rappresentato da una statuetta, [...] infatti, furono assegnate le prime statuette nel corso di una festa privata presso il Roosevelt Hotel di Hollywood. Da allora ogni Ford fu battuto da Via col vento), mentre notevole è sempre stata l’attenzione riservata ai kolossal. La fortuna del ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] ridusse la sua attività, lasciando passare sempre più tempo tra un film e l'altro. Tra le altre opere da lei interpretate si ricordano l Miklós Jancsó, Que la fête commence (1975; Che la festa cominci…) di Bertrand Tavernier, dove ha il ruolo di una ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] chance et l'amour, 1964, L'amore e la chance; Que la fête commence, 1975, Che la festa cominci…; La mort en direct, 1980, La più duraturo, ha lavorato a Tintin et les oranges bleues (1964) e La coupe à dix francs (1974). Dagli anni Novanta, oltre a ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] nel cassetto (1957) di Renato Castellani, Il padre di famiglia (1967) di Nanni Loy e Partner (1968) di Bernardo Bertolucci. Rugantino (1973) di Pasquale Festa Campanile fu la sua ultima apparizione cinematografica.Il cinema non lo distolse mai dall ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] metalinguistici ai limiti del nonsense, riuscì a diventare protagonista assoluto e ideale alter ego comico dell'autore in sequenze memorabili quali quella del rovinoso starnuto durante una festa in maschera. Non a caso, sia Lewis in Smorgasbord, noto ...
Leggi Tutto
Bacalov, Luis Enrique
Lucetta Lanfranchi
Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] . Vanno anche ricordati i commenti musicali composti per Una vergine per il principe (1965) di Pasquale Festa Campanile, con una velata parodia di temi classici, e per Quien sabe? (1966) di Damiani. La musica scritta per Lo scatenato (1967) di Franco ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...