MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] ricorrenza della messa d'oro, il 5 ag. 1918, tutti gli alunni e gli insegnanti del collegio gli faranno una festa memorabile).
Nell'insegnamento di "rettorica" - che avrebbe poi cambiato nome in quello di 5ª ginnasiale - il M. rimase per vent'anni ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] mio Cason, ben devi / que' suoi singulti, e fargli eterni e vivi") e Andrea Barbazza lo incitava a intervenire contro il maggiore detrattore misteri divini et ai Santi de' quali si celebra la Festa di giorno in giorno per tutto l'anno" (Venezia 1636 ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] accostate altre composizioni in versi come: Nella festa del morto Redentore solennizzata dai confratelli della 1 s. (poi in Lettere di Cecco frate); R. Galli, Ceccofrate, Paolo Galeati e Giosuè Carducci, in La Romagna, XV (1924), 3, pp. 67-72; L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] l'incarico di comporre una Messa da vivo per la festa patronale di S. Bastiano: il 19 genn. 1868, 1907), pp. 178-186;R. De Lorenzo, Lettere inedite di due grandi italiani (G. Carducci e F. De Sanctis.), Avellino 1937, ad Ind.; P. Dotti, C. F. da Lodi, ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] Eccellenza il Signor principe di Francavilla per la festa che egli dette in occasione della nascita del Esteri, b. 2341 fac. del 1770; Firenze, Bibl. Marucelliana, B. I. 18, cc. 108 e 291; B. II, XXXVII, 27, n. 44; B. III. 27, XXXVIII, n. 25; ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] il comico, la parodia e il rovesciamento di valori comuni che, successivamente, caratterizzarono i racconti dei Mimi siciliani. La commedia Corpus Domini, inizialmente pubblicata nel periodico Galleria (1924) con il titolo Giorno di festa, fu l'unica ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] ), da quello di Amore; significativamente il servo non lo segue più e si ferma a una festa di contadini. Giunge poi nella splendida città di Erotopoli, inaccessibile a Mala-lingua e Mal-pensiero. Qui la bella Ippolita gli mostra l'ospedale degli ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] oratori: per s. Antonio da Padova (La tirannide soggiogata, Cremona 1677, e il Disinganno della gelosia, Cremona 1678), per la festa degli accadernici Disuniti (L'eresia avvelenata, Cremona 1680)e per il Venerdì Santo (Il Dolor superato, Cremona 1681 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] , si segnalò traducendo in versi, nel 1807, l'epistola di G. Addison sull'Italia, e poi altri testi di autori cari al gusto preromantico del tempo (La festa di Alessandro del Dryden, l'Epistola di Eloisa a Abelardo dei Pope, lo Scellino lampante del ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] curati da G. Malfanti, confratello e amico carissimo del L.: Avvento e sacre meteore (Genova 1670), una raccolta di "prediche e sermoni nelle solennità di tutti i santi sino alla festa degl'innocenti", e Prediche quaresimali (ibid. 1671). Completa ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...