FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] di Lucca, 516, e contiene anche un poema del F. in onore di Felino Sandeo.
L'Argelati accenna alla stima che aveva del F. Alessandro VI. In realtà, come riporta il Pastor sulla base del Burcardo, quando il F. fu chiamato, il 27 dic. 1494, festa di s ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] si portò a vedere l'antro della Sibilla in Cuma (aveva invece pubblicato a parte l'anacreontica In occasione della festa di ballo data da S. E. il Signor Principe di Campofiorito nella sua villa di Resina la sera de' 16agosto 1775. Per la nascita di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] morte del cavaliere A.R. Mengs in Arcadia Dinia Sipilio, Roma 1780). Testimone di questo ulteriore sviluppo dell’Accademia è la raccolta Festa pastorale celebrata dagli Arcadi nel fausto giorno in cui nella sala del serbatoio di Roma fu collocata la ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] già ricordate se ne ebbero sempre a Firenze negli anni 1577, 1581, 1587 e 1602.
L'altra opera per qualche verso notevole del C., Descrizione di tutte le festee mascherate fatte in Firenze per il Carnovale, questo anno, 1567,Firenze 1567, rimanda ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] sopra il motivo del matrimonio per forza, fondato su ragioni di interesse) e una farsa villanesca (destinata forse alla recitazione nel corso di una festa familiare) imperniata sulla rappresentazione realistica del mondo rurale bellunese.
Oltre a ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] èèeeèeee le esperienze vissute durante il percorso fra Roma eeeè chiaro se il F. usi lo stile di datazione fiorentino) è una lettera al Varchi da Roma, che èèeeeeeeEeee mem. dell'Arcadia, s. 3, I (1948), 3-4, p. 150; U. Pirotti, B. Varchi e ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] mentre prima le lezioni si tenevano solo nei giorni festivi per non intralciare l'attività lavorativa.
Che l' 12 marzo 1533; per la pubblica celebrazione dei magnifici A. Grimaldi e G. Promontorio il 1° luglio 1535; De moderatione et aequalitate per ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] di Castiglia, compose e recitò la lunga ed elegante orazione in latino per rendere omaggio alla sposa, una sfida molto impegnativa dato che in Spagna tale incarico era stato assolto dal celebre umanista António de Nebrija. Al clima di festa, tuttavia ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] città, dà notizie di ogni tipo su quanto avviene in essa, passando dal resoconto dei fatti politici alla descrizione delle festee dei tornei. Il D. informa il Gonzaga sulle cose bolognesi, commenta per lui di volta in volta la situazione politica ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] del M. avrebbe potuto diventare un mezzo efficace per intrecciare relazioni e introdurre altri esponenti della sua famiglia in élites prestigiose.
Negli stessi mesi, con la festa organizzata nella chiesa di S. Maria della Scala in occasione delle ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...