GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] Euterpe, ibid. 1685); la serenata I disegni del Fato (Parma 1693); Introduzione alla festa d'armi e balli (Modena 1699); I presagi di Melissa, introduzione a una festa di ballo (F. Torti, ibid., primavera 1709; musica perduta); Il giuditio di Paride ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] ; il nuovo libretto in tre atti dal titolo La festa del grano, che sarebbe valso all'autore il premio 1935, pp. 63, 120 s.; G. Tani, F. G., in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, XXV (1952), pp. 325-369 (con un Ricordo su Liszt ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] la festa di S. Giovanni Battista furono eseguite una nuova messa e i salmi Beatus vir e Laudate ), p. 222; VIII (1931), p. 250; A. De Santi, Il maestro F. C. e le sue composizioni per organo, Roma 1888; G. Moretti, L'organo ital., Cuneo 1955, p. 38 ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] Superga. Sempre per incarico di corte compose musiche di genere sacro, per soli coro e orchestra, che venivano eseguite in occasione delle celebrazioni per la festa del S. Sudatio, probabilmente dall'orchestra della cappella reale, dato che il duomo ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] inoltre una quarta opera, Masias (3 atti, libretto di E. Sanfelice), musicata attorno al 1900 e mai rappresentata, alcune romanze da camera, e l'inno La festa della regina.
La figura del G. è ancor oggi legata al dibattito critico sorto attorno al ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] haver il Sig.r D. Francesco Dognazzi per honorar maggiormente la loro festa di Santo Carlo che sarà alli 4 del venturo ma più di quella di cantore: in questa veste risulta, tra il gennaio e il maggio del 1611, nel coro della basilica palatina di S ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] Credo della Messa composta a Pescia: ne ebbe un giudizio lusinghiero e incoraggiamenti; su una sua romanza, All'urna che di lacrime, musici, istituzione indetta per le annuali celebrazioni della festa della santa (22 novembre). Sempre in questi anni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] è da supporre un contributo alla produzione di musica ecclesiastica, come dimostra l'incarico ricevuto di comporre la messa per le quarantore in occasione della festa W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, III ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] di the, libretto di U. Fleres, Torino, Circolo degli artisti, 1889; La festa della nonna, libretto di G. Calenzoli e P. Lastrucci, s. d.; La notte della Befana, fantasia in un atto e tre quadri per giovanetti, su libretto di O. Masini, s. d.
Quanto ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] tradizione polifonica italiana, si dedicò alla riscoperta del patrimonio del passato e per i Monumenta Polyphoniae Italicae curò l'edizione dell'opera orania di Costanzo Festa di cui pubblicò le Sacrae Cantiones (Roma1936); la rigorosa formazione ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...