GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] rappresentazione in forma di oratorio presso l'Associazione della stampa di Roma, la sua opera più rappresentativa e di maggior respiro, il Cristo alla festa di Purim, su libretto di G. Bovio. A seguito del successo della manifestazione, il lavoro fu ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] B. un nuovo temibile rivale, iniziò nei suoi confronti una lotta subdola e sleale, valendosi spesso della protezione di personaggi influenti: il 3 apr. 1606, per la celebrazione della festa dell'Annunziata, il B. venne invitato a dirigere la cappella ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] festa di S. Carlo. Nell'anno santo 1675 diresse una "sinfonia di Trombe, Cornetti, et altri Istromenti" nella chiesa dei ss. Domenico e pubblicò una messa in una raccolta di Messe... di suo padre e dedicata al F., stampata da G.A. Muzi per conto del ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] maestro di cappella nella chiesa di S. Francesco a Bologna e per la festa del santo in quell'anno fece eseguire una messa a 4 , fu conosciuto in ambiente padovano non prima del 1737. Inoltre è un fatto che il C. cominciò a comporre nel nuovo stile ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] 1797 il B. fu a Castelfranco di Sotto (Pisa) per la festa del Corpus Domini, celebrate con sue composizioni (un oratorio e un'accademia di musica strumentale e vocale); nel 1802 vi tornerà per la stessa festa, dal 6 all'8 giugno. Nel 1801 promosse un ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] uno a 8, del 1704 (AA.171), con archi e continuo; i mottetti Cum invocarem a 4 voci, con archi e continuo (AA.169), e Crudelissimi regnanti a 8, con archi, due trombe e continuo, per la festa degl'Innocenti (AA.168). Nel convento di S. Francesco: Et ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] alla guardia civica (1848); due Cori per voci bianche (1849); due grandi Sinfonie (1850); un servizio religioso a quattro e sei voci, coro e orchestra per la festa di S. Nicola da Tolentino, ivi eseguito nel 1852; due servizi religiosi per la ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] dove il Madruzzo organizzò in casa Trivulzio una splendida festa musicale, alla quale parteciparono, in una gara di pari -9-1550) che la regina Maria aveva voluto udir suonare A. e "tanto gli è piaciuto che non si potrebbe dir di più" (Trento, Bibl. ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] . Dopo il commento in stile jazz anni Quaranta di Aiutami a sognare, ha infatti firmato le partiture di Una gita scolastica e di Festa di laurea e ha ottenuto anche il David di Donatello per la migliore canzone originale di Regalo di Natale (1986 ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] (3 luglio 1751), Beatus vir in sol a 8 voci pieno e strumenti (11 giugno 1751), Laudate Domiunm in la maggiore a 4 voci e strumenti "eseguito nella Festa de' Filarmonici l'anno 1759"e un Osiusti introito in fa maggiore a 4 voci fugato con istrumenti ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...